Il Tirreno

Toscana

La misura

Bonus elettrodomestici, boom di richieste: ma c’è ancora una chance per avere l’incentivo – Cosa c’è da sapere

di Redazione web

	Il bonus è partito nei giorni scorsi
Il bonus è partito nei giorni scorsi

Sono state oltre 550mila le domande nel giro di poche ore dal momento dell’attivazione: ecco come funziona adesso la “lista d’attesa”

2 MINUTI DI LETTURA





Bonus elettrodomestici, sono state oltre 550mila le richieste di voucher arrivate tramite l’app IO e il sito bonuselettrodomestici.it, dal giorno dell’attivazione, sufficienti a coprire il valore del plafond e attualmente in fase istruttoria per l’assegnazione definitiva. 

Cosa c’è da sapere

Il contributo statale, erogato sotto forma di voucher, permette l’acquisto di dispositivi ad alta efficienza energetica da parte di utenti che sostituiscono apparecchi ormai obsoleti. L’iniziativa mira a favorire il risparmio energetico e a promuovere il corretto smaltimento dei vecchi apparecchi. La piattaforma rimane operativa e gli utenti potranno continuare a presentare nuove domande, che saranno automaticamente inserite in una lista d’attesa e gestite in ordine cronologico.

Il voucher ha una validità di 15 giorni dalla data di emissione e, trascorso questo termine, scade automaticamente, rendendo nuovamente disponibili le risorse per l'iniziativa. Chi non lo usa per tempo, dunque, perde l’occasione. 

Le interruzioni riscontrate sull’app IO all’apertura dell’iniziativa sono state tempestivamente risolte, consentendo ai cittadini interessati di presentare la richiesta del contributo in tempi rapidi con pochi passaggi.

Di cosa parliamo

È un contributo economico pensato per incentivare la sostituzione di un elettrodomestico con un modello ad alta efficienza energetica e promuovere la sostenibilità e la transizione energetica. Il bonus copre fino al 30% del costo di acquisto, con un massimale di: 100 euro per nucleo familiare; 200 euro per nucleo familiare con ISEE inferiore a 25.000 euro annui. Il contributo, sotto forma di voucher, è concesso all’utente finale maggiorenne ed è spendibile presso il venditore per l’acquisto di un solo elettrodomestico per famiglia anagrafica.

Sono ammessi esclusivamente gli elettrodomestici ad elevata efficienza energetica di cui all'art. 3 del decreto interministeriale del 3 settembre 2025 (come ad esempio lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, forni, piani cottura), distinti per categoria di prodotto (Qui la lista in aggiornamento).

Come funziona

Tutti gli utenti finali residenti in Italia, maggiorenni, in possesso di SPID o CIE, che intendono acquistare un elettrodomestico ad alta efficienza energetica e rispettano i requisiti previsti dalla presente misura. Tramite l’app IO o il sito bonuselettrodomestici.it/utente (canali gestiti da PagoPA S.p.A.) entrambi accessibili con SPID o CIE. Le modalità operative sono indicate nella normativa di riferimento.

Le risorse a disposizione degli utenti finali per il 2025 ammontano a 48,1 milioni di euro (50 milioni al netto degli oneri per i Gestori, ovvero PagoPA S.p.A. ed Invitalia S.p.A.) a valere sul fondo istituito presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Primo piano
Benvenuto inverno

Meteo in Toscana, dove sta nevicando: fiocchi anche in alta Garfagnana – La situazione in tempo reale

di Tommaso Silvi