Guida Michelin 2026, ci sono due nuove stelle in Toscana: gli chef protagonisti e i ringraziamenti speciali
Al top si conferma l’Enoteca Pinchiorri di Firenze. Le novità arrivano dal capoluogo e dalla Versilia
Quest’anno la Guida Michelin Italia celebra 25 nuovi inserimenti tra i ristoranti stellati: si aggiunge un nuovo ristorante insignito delle tre Stelle Michelin, portando a 15 il totale dei locali che rappresentano l’eccellenza assoluta sul territorio nazionale. Sono inoltre stati premiati 2 nuovi ristoranti con le due Stelle Michelin e ben 22 con una Stella Michelin. Nel complesso, la selezione 2026 della Guida Michelin Italia comprende 394 ristoranti stellati, distribuiti su tutta la penisola.
Le 3 Stelle
"La Rei Natura by Michelangelo Mammoliti" a Serralunga d'Alba (CN) (chef Michelangelo Mammoliti) è il nuovo ristorante che si aggiudica le tre stelle Michelin. Oltre alla new entry nella famiglia dei 3 Stelle Michelin, i ristoranti che "valgono il viaggio" in Italia e confermano le 3 Stelle, sono:
- Casa Perbellini 12 Apostoli a Verona,
- Villa Crespi a Orta San Giulio (NO),
- Piazza Duomo ad Alba (CN),
- Da Vittorio a Brusaporto (BG),
- e Calandre a Rubano (PD),
- Dal Pescatore a Canneto Sull'Oglio (MN),
- Osteria Francescana a Modena,
- Enoteca Pinchiorri a Firenze,
- La Pergola a Roma,
- Reale a Castel di Sangro (AQ),
- Uliassi a Senigallia (AN),
- Enrico Bartolini al MUDEC a Milano,
- Quattro Passi a Nerano, (NA)
- Atelier Moessmer Norbert Niederkofler a Brunico (BZ).
Due nuove stelle toscane
Due nuove stelle brillano sulla ristorazione toscana dopo la cerimonia Michelin 2026 andata in scena al Teatro Regio di Parma. A ottenere il prestigioso riconoscimento sono stati il Luca’s Restaurant, all’interno dell’Hotel La Gemma di Firenze, e La Sciabola a Forte dei Marmi. Grande soddisfazione per gli chef fiorentini del progetto “by Paulo Airaudo”, Tommaso Querini e Olivia Cappelletti. Ma anche per Alessandro Ferrarini, alla guida del locale versiliese: «Un riconoscimento prestigioso che celebra la nostra filosofia culinaria, la visione creativa dello chef Alessandro Ferrarini e l’eleganza del servizio guidato dal maître Mirco Plebani, insieme all’impegno quotidiano di tutta la brigata. Un grazie sincero a tutto il team di sala e di cucina: ogni giorno, con passione e dedizione, trasformate un’esperienza gastronomica in un viaggio da ricordare. Siamo grati ai nostri ospiti, che ci scelgono e ci accompagnano in questo percorso donandoci l’energia per fare sempre meglio. Un ringraziamento speciale a Michelin per questo importante riconoscimento che ci riempie di gioia. La nostra Stella è solo l’inizio: il viaggio nel gusto continua».
.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=4bb4caa)