Il Tirreno

Toscana

Lutto

È morto Franco Ligas, la voce dello sport: gli inizi in Toscana prima dell’ascesa in tv


	Franco Ligas
Franco Ligas

Aveva 79 anni: «Non mi sono mai considerato un grande giornalista – amava ripetere – ma lavorare in tv è stato un onore e un incentivo a migliorare»

2 MINUTI DI LETTURA





È morto a 79 anni Franco Ligas, celebre voce dello sport in televisione, riconosciuto per la capacità di raccontare calcio, boxe, ippica, basket e ciclismo con ironia e leggerezza. Nato a Oristano il 10 gennaio 1946, ha accompagnato generazioni di telespettatori con la sua voce inconfondibile.

Gli esordi

Dopo l’infanzia tra Oristano e Cagliari e il diploma all’Istituto Magistrale, Ligas iniziò la carriera lontano dai grandi riflettori. Nel 1976 debuttò a TeleLibera Firenze, intervistando Adriano Panatta e Nicola Pietrangeli al ritorno dal trionfo in Coppa Davis. La Fiorentina divenne presto la sua seconda casa, pur restando sempre legato al Cagliari, la squadra del cuore.

La svolta Mediaset

Nel 1984 approdò a Mediaset, dove fino al 2013 fu una delle firme più versatili della redazione sportiva. Raccontò le gesta di Maradona, le notti di Champions League e inventò con Paolo Ziliani il personaggio satirico "Ispettore Ligas", che ironizzava sulle follie del calcio. «Non mi sono mai considerato un grande giornalista – amava ripetere – ma lavorare in tv è stato un onore e un incentivo a migliorare».

Dopo la pensione

Anche dopo il ritiro ufficiale, Ligas non ha mai abbandonato il mondo dello sport. Ha collaborato con Sportitalia, Elefante TV e ha continuato a raccontare le sue passioni sul blog Francamente vostro. Rimase particolarmente legato al pugilato e all’ippica, discipline che considerava fondamentali per la sua formazione e il suo approccio allo sport.

Toscana al voto
Politica

Elezioni in Toscana, esclusa ufficialmente la lista civica di Tomasi a Pistoia