Spiagge, le più care e le più economiche: ecco dove “conviene” farsi una vacanza – La classifica completa
Una panoramica a livello nazionale sui costi degli stabilimenti balneari. tutti i numeri e le località
L’estate 2025 registra un aumento medio del 5% nei costi per noleggiare ombrelloni e lettini sulle spiagge italiane, penalizzando così chi cerca qualche ora di relax sotto il sole. Secondo le indagini condotte da Altroconsumo e Codacons, i rincari sono diffusi lungo tutta la penisola, con alcune località che registrano incrementi più marcati.
Analisi dei costi nelle località più frequentate
Lo studio di Altroconsumo ha preso in esame stabilimenti balneari tra nord e sud, da Lignano a Giardini Naxos, passando per Anzio, Rimini, Viareggio, Senigallia, Palinuro, Alassio, Gallipoli, Taormina e Alghero. I dati raccolti si riferiscono alla prima settimana di agosto 2025 (3-9 agosto), periodo di picco per il turismo balneare. In media, le tariffe sono aumentate del 5% rispetto all’anno precedente, con punte di +9% ad Alghero e Senigallia e +7% nelle località di Palinuro e Gallipoli.
Località più care e più economiche
Tra le mete più costose spicca Alassio, dove il noleggio di ombrelloni e lettini nelle prime quattro file può superare i 340 euro per una settimana. Seguono Gallipoli (circa 295 euro) e Alghero (240 euro). Viareggio si posiziona quarta con una media di 217 euro, mentre Rimini è la spiaggia più economica, con una spesa media di 150 euro. Prezzi contenuti anche a Lignano (154 euro), Senigallia (158 euro) e Anzio, che con 176 euro risulta la località più accessibile tra quelle considerate.
Il lusso delle spiagge vip
Sul versante delle località di fascia alta, il Codacons ha evidenziato prezzi esorbitanti nei cosiddetti stabilimenti "luxury". Il primato spetta al Twiga in Versilia, dove la sistemazione più esclusiva – la cosiddetta "tenda imperiale" in prima fila – costa fino a 1.500 euro al giorno. L’Augustus Hotel di Forte dei Marmi segue con tariffe di 560 euro al giorno, mentre il Nikki Beach della Costa Smeralda oscilla tra 400 e 550 euro giornalieri. In laguna, l’Hotel Excelsior del Lido di Venezia propone un posto esclusivo a 515 euro al giorno, mentre a Pescoluse, al Cinque Vele Beach Club, si arriva a 470 euro.
Tariffe giornaliere e differenze territoriali
Per gli stabilimenti di fascia media, la spesa giornaliera si attesta tra i 32 e i 35 euro in media, anche se la forbice varia molto a seconda della zona. Ad esempio, a Sabaudia si pagano 45 euro al giorno, mentre a Gallipoli il costo raddoppia, arrivando a 90 euro.