Meteo in Toscana, mare mai così caldo: “6,21”, il numero che annuncia la possibile tempesta estrema
Secondo i dati diffusi dal Centro Meteo Toscana, nella giornata di giovedì 3 luglio è stata registrata un’anomalia di +6,21 gradi rispetto alla media stagionale
L’allarme è serio. E le conseguenze rischiamo di vederle da vicino prima della fine dell’estate. Il tratto di mare tra la Liguria e la Corsica ha raggiunto un record storico di temperatura superficiale. Secondo i dati diffusi dal Centro Meteo Toscana, nella giornata di giovedì 3 luglio è stata registrata un’anomalia di +6,21 gradi rispetto alla media stagionale.
«Un’anomalia mai toccata prima nei 44 anni di rilevazioni, da quando sono state inserite le boe marine», spiegano dal Centro Meteo Toscana. Ma il dato diventa ancora più impressionante se si guarda al contesto storico. «Considerando che nei decenni prima le temperature erano estremamente più basse, possiamo parlare di un’anomalia mai vista negli ultimi secoli».
Rischi a lungo termine: «Potenzialmente devastanti»
Oltre al dato record in sé, ciò che preoccupa gli esperti è l’evoluzione prevista nei prossimi mesi. «Solitamente la temperatura tende ad aumentare fino a dopo Ferragosto — sottolineano — ed è quindi altamente probabile che l’anomalia sia destinata a crescere ancora». Questo significa che le condizioni per fenomeni atmosferici estremi sono ormai innescate. «Come scritto anche nei giorni scorsi, si stanno ponendo le basi per eventi potenzialmente devastanti durante la fine dell’estate e l’autunno, visto che per riassorbire un’anomalia di questo tipo serviranno mesi e mesi». E lo sguardo va anche oltre. «Visto il valore così elevato – analizzano ancora dal Centro Meteo Toscana – non possiamo escludere che ci siano ripercussioni anche nella prima parte dell’inverno. E se l’autunno dovesse restare caldo, gli effetti potrebbero prolungarsi ulteriormente. Una situazione a dir poco inquietante».
Caldo estremo e temporali: la situazione attuale
Nel frattempo, il quadro meteorologico sulla Toscana resta all’insegna del caldo intenso e dell’instabilità. «Le temperature massime hanno superato i 37-38 gradi in molte zone interne anche giovedì 3 luglio», spiega il Centro. «E sono proseguiti i temporali pomeridiani, come accaduto nel Volterrano e nella zona di Orciatico (PI), dove sono caduti circa 35 mm di pioggia in pochi minuti».
Sabato: anticiclone ancora dominante
Venerdì 4 e sabato 5 luglio e domani è atteso un temporaneo rinforzo dell’anticiclone, che porterà con sé un clima ancora torrido e una parziale tregua dai temporali. «L’instabilità pomeridiana sarà limitata alle zone appenniniche, mentre le temperature resteranno ben al di sopra dei 35 gradi».
Domenica: tornano i temporali “dal nulla”
La giornata di domenica 6 luglio segnerà un nuovo cambio di rotta. «Inizieranno ad affluire timide infiltrazioni fresche in quota — spiega il Cmt — e con le temperature così alte, l’effetto sarà un ritorno dei temporali, anche improvvisi e violenti». Dopo una mattinata afosa, «ci aspettiamo uno sviluppo temporalesco attivo già dal primo pomeriggio, con fenomeni sparsi su tutta la regione, in particolare nelle zone interne. Sono possibili anche colpi di vento e grandinate, ormai diventate una consuetudine».
Lunedì: passaggio temporalesco più esteso
Tra domenica sera e lunedì 7 luglio, si profila un peggioramento più organizzato. «È possibile un passaggio temporalesco più “democratico”, con rovesci anche intensi in Versilia e Lucchesia — zone su cui sarà bene prestare attenzione — in movimento verso la Toscana centrale». La bassa Toscana potrebbe restare in prevalenza all’asciutto, ma il fronte sarà accompagnato da forti raffiche di vento anche nelle zone centrali.
Martedì più fresco, poi di nuovo caldo
Nel pomeriggio di lunedì 7 luglio entrerà in scena il Libeccio, con mareggiata lungo la costa e un miglioramento generale delle condizioni atmosferiche. Martedì 8 luglio sarà la giornata più gradevole della settimana, con temperature comprese tra i 28 e i 32 gradi e venti di Libeccio sostenuti. Ma la tregua sarà breve. «Da mercoledì 9 luglio le temperature ricominceranno gradualmente a salire — conclude il Centro Meteo Toscana — anche se, almeno per qualche giorno, le minime resteranno più accettabili».