Il Tirreno

Toscana

Le previsioni

Meteo in Toscana, forti temporali nel pomeriggio: fa paura l’effetto “mare caldo” – La mappa delle zone a rischio

di Tommaso Silvi

	A sinistra la temperature del mare toscano 
A sinistra la temperature del mare toscano 

I fenomeni potranno essere anche molto forti: e il Centro Meteo Toscana lancia l'allarme per la temperatura dei mari

3 MINUTI DI LETTURA





Una nuova ondata di instabilità è attesa sulla Toscana nel pomeriggio di mercoledì 2 luglio, con temporali che potrebbero assumere anche forte intensità nelle zone interne. E c’è anche l’allerta gialla diramata dalla Sala operativa della Protezione civile regionale. Ma andiamo con ordine.

Il bollettino

Il Centro Funzionale Regionale ha diffuso un bollettino nella mattina di mercoledì 2 luglio segnalando la possibilità di precipitazioni a carattere temporalesco, localmente intense ma di breve durata, soprattutto nel pomeriggio e in particolare sulle aree collinari e montuose. I fenomeni attesi mercoledì e giovedì 3 luglio saranno principalmente pomeridiani e interesseranno l'entroterra toscano, con cumulati di pioggia massimi fino a 30-50 millimetri in meno di un’ora. Le precipitazioni di giovedì 3 luglio saranno invece più isolate e localizzate in particolare lungo l’Appennino.

Clima anomalo

Ma a preoccupare non è solo la perturbazione imminente, bensì un quadro climatico sempre più anomalo, che potrebbe favorire l’insorgere di fenomeni violenti nelle prossime settimane. A lanciare l’allarme è il Centro Meteo Toscana, che in un’analisi diffusa nella mattina di mercoledì 2 luglio non usa mezzi termini: il Mediterraneo, e in particolare il Mar Ligure e il Tirreno settentrionale, sta toccando temperature superficiali da record, con punte di 29° davanti alla costa toscana e oltre 30,5° al largo di Siviglia. «Queste anomalie termiche, superiori anche di 5 gradi rispetto alla media, rappresentano un serbatoio di energia immenso – spiegano i meteorologi – e quando l’alta pressione lascerà spazio a incursioni di aria fresca in quota, potrebbero innescarsi fenomeni estremi come grandinate, nubifragi e raffiche di vento violentissime».

Il Derecho del 2022

L’analisi richiama alla memoria eventi recenti come il Derecho del 18 agosto 2022, che colpì anche la Toscana con venti fino a 200 km/h, causando 12 vittime, o l’alluvione di Livorno del 2017. «In tutti questi casi, il Mediterraneo era insolitamente caldo, anche se in misura leggermente inferiore rispetto ad oggi» L’allerta, dunque, non riguarda solo il breve periodo. Secondo il Centro Meteo Toscana, queste anomalie marine impiegheranno mesi per essere riassorbite, rendendo l’intera stagione estiva e buona parte dell’autunno potenzialmente a rischio di eventi estremi. A ciò si somma la persistente ondata di caldo, con temperature massime oltre i 40 gradi e minime notturne sopra le medie stagionali. «È lecito chiedersi – conclude l’analisi – se siamo davvero pronti ad affrontare con consapevolezza e mezzi adeguati i nuovi scenari climatici che si stanno ormai delineando».

L’allerta

Nella mattina di mercoledì 2 luglio, inoltre, la Protezione civile ha diffuso un allerta gialla per temporali, con possibilità di frane e smottamenti. L’allerta è in vigore dalle 13 alle 22 di mercoledì 2 luglio. «Nel pomeriggio – spiega la Protezione civile – possibili precipitazioni sparse sulle zone interne, a prevalente carattere di temporale, anche di forte intensità ma generalmente di breve durata». 

Primo piano
Il mistero

Firenze, donna trovata morta e ricoperta di sangue in strada: la procura indaga per omicidio

Estate in Toscana