Il Tirreno

Toscana

Richiami alimentari
Richiamo alimentare

Conad ritira dai supermercati la mozzarella in carrozza: se avete in casa questo prodotto non consumatelo


	Mozzarella in carrozza ritirata dai supermercati (Foto di repertorio)
Mozzarella in carrozza ritirata dai supermercati (Foto di repertorio)

L’avviso del ministero della Salute: errore nell’etichetta con un ingrediente presente non segnalato

2 MINUTI DI LETTURA





Il ministero della Salute ha diffuso un avviso riguardante il richiamo di specifici lotti di mozzarella in carrozza commercializzati con i marchi Scelto da Noi (Conad) e I Freschissimi (Alì). Il richiamo è legato a un errore nella dichiarazione degli ingredienti in etichetta, che potrebbe comportare un rischio per alcune categorie di consumatori. Il problema segnalato riguarda la presenza di acciughe in un prodotto che viene venduto come “mozzarella in carrozza al prosciutto”. Questo significa che l’allergene pesce, contenuto nella variante con acciughe, non è stato correttamente indicato sull’etichetta, esponendo potenzialmente le persone allergiche a un rischio sanitario.

Dettagli sui lotti interessati

Il richiamo riguarda confezioni da 190 grammi appartenenti ai lotti:

  • 25202 (scadenza 07/06/2025)
  • 25203 (scadenza 08/06/2025)
  • 25204 (scadenza 09/06/2025)

Questi prodotti sono stati realizzati dall’azienda Cucina Nostrana Unipersonale Srl, nello stabilimento di Maerne di Martellago (VE), con identificativo IT 2340 CE, per conto di Conad Società Cooperativa e Alì Spa. In precedenza, anche Coop aveva segnalato il medesimo errore di etichettatura su articoli analoghi prodotti dalla stessa azienda, richiamando lotti identici con denominazione non conforme al contenuto effettivo.

Indicazioni per i consumatori

A scopo precauzionale, le persone allergiche al pesce sono invitate a non consumare le mozzarelle in carrozza etichettate come "al prosciutto" ma appartenenti ai lotti sopra elencati. È possibile restituire il prodotto al punto vendita dove è stato acquistato per ottenere un rimborso o una sostituzione. Per tutti gli altri consumatori, non allergici al pesce, il consumo del prodotto non comporta alcun rischio per la salute.

Le notizie del momento
Il caso

Maria Denisa Adas, rapita e seviziata? La testimone: «C’è un avvocato ex cliente dietro la scomparsa»

Sani e Belli