L'analisi
Maltempo in Toscana, frane in Lunigiana. Giani: «Caduta la pioggia di un mese». Vento: raffiche fino a 100 all’ora – Video
Disagi a Livorno per la mareggiata: parzialmente chiuso al traffico il Viale Italia
FIRENZE. In Toscana, dove per la giornata di oggi è stata diramata un'allerta arancione per rischio idrogeologico per il nord ovest della regione e giallo per temporali forti per il resto del territorio, si sono registrate "precipitazioni in particolare sulle zone di Lucca, Pistoia, Massa Carrara, Arezzo, Amiata e Firenze, dove si segnalano anche grandinate". Lo comunica sui suoi profili social il presidente della Regione Eugenio Giani.
PIOGGIA RECORD
"In un solo giorno nelle zone della Lunigiana, Alta Garfagnana e dell'Appennino sono caduti fino a 200 mm di pioggia, quello che piove in media in un mese. Queste intese precipitazioni hanno comportato alcune frane localizzate e cadute di alberi sui tratti montani dove sono in corso interventi per il ripristino, in particolare a Comano (SP25), Villafranca (SP26) e Bagnone (SP25). La situazione meteo è in miglioramento". Lo comunica Giani.
I DANNI IN LUCCHESIA
Molte le frane, gli allagamenti delle abitazioni e gli alberi abbattuti dal vento e dalle forti piogge in Lucchesia negli ultimi 3 giorni. Per far fronte a questa microcalamità, il comando di Lucca ha previsto il richiamo di personale fuori servizio e il supporto di moduli operativi provenienti dalle province limitrofe.
Attualmente è chiusa la SS12 del Brennero tra Ponte Pari e Chifenti a causa di piante cadute in strada. Il fiume al Ponte del Diavolo, spiega il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti, non è esondato ed è sotto controllo. «È però previsto che possa aumentare la propria portata nelle prossime ore, così abbiamo preallertato gli abitanti della zona di prendere le necessarie precauzioni. Sul territorio comunale abbiamo chiuso la strada "panoramica" tra Cune e Oneta sempre per smottamenti».
I FIUMI SOTTO OSSERVAZIONE
"Sotto monitoraggio - aggiunge Giani - il livello dei fiumi al momento senza criticità, permangono sopra la prima soglia i livelli sul Bagnone e sul Magra. Sul Serchio la piena potrà arrivare nelle stazioni di Lucca a circa 800 mc/secondo. Nel bacino del Magra rimane ancora in transito la piena di stanotte".
FORTE VENTO
Infine, il presidente della Toscana segnala "vento forte, all'Argentario raffiche oltre 100km/h, 76km/h a Forte dei Marmi". Disagi a Livorno.