I dialoghi di Pistoia


	Una passata edizione dei Dialoghi di Pistoia
Una passata edizione dei Dialoghi di Pistoia

Riflessioni di antripologi e filosofi sul rapporto tra umanità e natura

26 maggio 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Andrà in scena a Pistoia - da domani a domenica - la quattordicesima edizione dei Dialoghi di Pistoia, il festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Caript e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli (dialoghidipistoia. it). 

Umani e non umani. Noi siamo natura è il tema da cui muoveranno le riflessioni di antropologi, scrittori, filosofi, artisti, linguisti, sociologi e scienziati, protagonisti degli incontri che indagheranno, ognuno da un’angolatura differente, una delle tematiche più urgenti dell’attualità: il nostro rapporto con l’ambiente e con tutti gli esseri, viventi e inorganici, che lo abitano. Qual è la nostra responsabilità verso gli altri abitanti del pianeta? Cosa ci distingue dagli altri esseri viventi? E quali sono le battaglie e le buone pratiche per lasciare a chi verrà dopo di noi un pianeta vivibile? In seguito alla crisi climatica ed energetica, che sta travolgendo tutto il pianeta, la distinzione tra natura e cultura è stata messa in discussione da studiosi di varie discipline, e oggi si sta diffondendo una visione "relazionale" del mondo vivente.

Aprirà il festival, domani, la conferenza inaugurale "Un pianeta prezioso" del sociologo e scrittore Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e presidente dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo. Seguirà al teatro Manzoni "Sani! Teatro fra parentesi", spettacolo scritto e interpretato da Marco Paolini, artista noto al grande pubblico per le sue narrazioni attente al mutamento del paesaggio, della società e della storia. Dal teatro alla letteratura, con il dialogo tra la giornalista e autrice Caterina Soffici e lo scrittore Premio Strega 2021 Emanuele Trevi, mentre chiude la prima giornata dei Dialoghi di Pistoia la proiezione del film "Voyage of Time - il cammino della vita" di Terrence Malick.

Sabato sarà la volta dello scrittore e classicista Nicola Gardini che indaga i difficili equilibri che regolano la vita degli esseri umani secondo uno dei più grandi poeti dell’antichità: Ovidio. Poi, il genetista e scrittore Guido Barbujani accompagnerà il pubblico alla ricerca della svolta che ci ha reso umani, per capire quando, come e perché lo siamo diventati.Tutti gli appuntamenti su www.dialoghidipistoia.it.

Amministrative
Le iniziative