L'intervista all'intelligenza artificiale di ChatGpt: «Il presidente della Toscana? Rossi». E suggerisce che la Fi-Pi-Li sia a pagamento
Tanti strafalcioni sulla Toscana, ma nella scelta tra Pisa e Livorno sceglie di non prendere posizione
«Il presidente della Regione Toscana è Enrico Rossi. No, scusa. Attualmente è Eugenio Giani». Intelligente, certo. Ma anche confusionario. Le date, soprattutto, sono il punto debole di ChatGpt, la cui “intelligenza” è limitata soprattutto agli eventi accaduti prima del 2021. Abbiamo “interrogato” il software sviluppato da OpenAI su temi toscani. E il risultato, in parte, è anche sorprendente.
ChatGpt, chi è il presidente della Regione Toscana?
«Attualmente (al 2021) è Enrico Rossi, in carica dal 2010. Tuttavia, è possibile che ci siano stati cambiamenti da allora».
Rossi?
«Mi scuso, ho commesso un errore. Enrico Rossi è stato presidente fino al 2020. Il presidente è Eugenio Giani, eletto nel settembre 2020».
Cos’è la Fi-Pi-Li?
«È un’autostrada che collega Firenze, Pisa e Livorno. Il nome Fi-Pi-Li è l'acronimo delle tre città che collega. La FiPi-Li è stata inaugurata nel 1991 e si estende per circa 97 chilometri attraversando alcune delle zone più suggestive della Toscana».
Autostrada?
«Mi sono sbagliato. La Fi-PiLi non è un’autostrada, ma una superstrada, una strada a scorrimento veloce a carattere regionale. La Fi-Pi-Li è stata realizzata per migliorare i collegamenti tra le città di Firenze, Pisa e Livorno e per favorire lo sviluppo economico della regione. Mi scuso per l'errore nella mia precedente risposta».
È gratuita?
«No. Per percorrerla è necessario pagare un pedaggio, che varia in base alla tratta e al tipo di veicolo. Il pagamento del pedaggio viene effettuato mediante l'utilizzo di un sistema di telepass o con la sosta in una delle stazioni di pedaggio presenti lungo il percorso, dove è possibile pagare in contanti o con carta di credito».
No, non è così. O almeno, non ancora.
«Hai ragione, la Fi-Pi-Li non prevede attualmente il pagamento di un pedaggio. Si tratta di una superstrada a scorrimento veloce a carattere regionale che non è soggetta al pagamento di pedaggio».
Pisa o Livorno? Quale tra le due città consiglieresti?
«Pisa è una città universitaria e ha una vita notturna vivace. È anche un centro turistico importante, che può aumentare il costo di vita in alcuni quartieri. Offre molte opportunità per gli studenti e un ambiente multiculturale. Livorno è una città più grande e ha un’atmosfera più rilassata rispetto a Pisa. La città ha un porto commerciale importante e offre molte opportunità di lavoro. Il costo della vita è più basso. La scelta dipende dalle preferenze personali e dalle necessità individuali. Entrambe le città offrono un’alta qualità della vita e vantaggi unici». l