Il centro-destra vince anche in Toscana, resiste solo Firenze. Marcucci: «Ammetto la sconfitta»
Ilaria Cucchi eletta a Firenze. Fdi eguaglia il Pd
FIRENZE. Il centro-destra vince anche in Toscana. Fratelli d’Italia diventa, se pur per poco, il primo partito anche nel feudo rosso del Pd. Diversa la situazione delle alleanze. Alla camera infatti la coalizione azzurra riesce a prendere (aggiornamento delle 4) il 39,16% mentre al Senato 38,77%; il centro-sinistra crolla invece prende il 34,43% alla Camera e 33,91%.
Il Movimento Cinquestelle raccoglie il 10,91% alla Camera e 11,14% al Senato.
Riscatto per il centrosinistra in due collegi alla Camera, quello di Firenze e quello di Scandicci, dove erano candidati rispettivamente Federico Giannassi ed Emiliano Fossi, e uno al Senato, quello di Firenze, dove la candidata era Ilaria Cucchi restano rosse.
Cucchi ha superato, in un collegio che era considerato blindato per il centrosinistra, Federica Picchi candidata del centrodestra. In corsa, per Azione/Italia Viva, c'era la vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi.
«È probabilmente il risultato più basso o uno dei più bassi del centrosinistra nella storia. Con questi dati, prendo atto anche della mia sconfitta nel collegio toscano dove ero candidato.I risultati vanno sempre rispettati, auguro buon lavoro al senatore Manfredi Potenti». Lo scrive su Twitter Andrea Marcucci
I RISULTATI
Fratelli d’Italia si conferma anche in Toscana il primo partito. Il Pd perde tante delle proprie roccaforti toscane: i dem speravano che la Toscana reggesse di più all’ondata di destra che si è abbattuta su tutta l’Italia. Il distacco tra Fdi e Pd è di pochi punti percentuali. Ecco nel dettaglio i risultati aggiornati alle 4.
Nel centrodestra
Al Senato Fratelli d’Italia prende il 26,11%, la Lega crolla al 6,44%, Forza Italia il 5,77. Alla Camera si confermano all’incirca le stesse cifre. Fdi al 26,41%, Lega al 6,62%, Fi al 5,62%.
Nel centrosinistra
Alla Camera il Pd prende il 26,09%, Alleanza Verdi e Sinistra il 5%, + Europa prende il 2,93%; Impegno civico Di Maio 0,41%. Al Senato Pd: 25,88; Alleanza Verdi e Sinistra 4,72%; +Europa 2,92%, Impegno civico Di Maio 0,39%
Il Movimento Cinquestelle raccoglie il 10,91% alla Camera e 11,14% al Senato.
L’AFFLUENZA
del 69,75% il definitivo sull'affluenza un Toscana (273 comuni su 273) per il voto alla Camera secondo il dato del ministero degli Interni, una percentuale inferiore di quasi otto punti rispetto alle scorse politiche del 2018: allora votò il 77,4% degli aventi diritto. Per il Senato l'affluenza definitiva è del 69,74%: nel 2018 fu del 77,32.
Firenze è il comune capoluogo di provincia che registra l'affluenza più alta: 73% (oltre il 79% nel 2018). All'opposto Massa Carrara è quello con l'affluenza più bassa: 64,62% (oltre 72 nel 2018). Riguardo agli altri comuni capoluogo di provincia: Arezzo 70,38; Grosseto oltre 65; Livorno 66,77; Lucca 66,5; Pisa 70,52; Pistoia 69,07; Prato 71,22; Siena 71