Tante storie che fanno la Storia
Torna Clandestinamente: il programma degli appuntamenti
L’associazione Mestizaje, in collaborazione con Oxfam Italia e con il patrocinio del Comune di Cecina, organizza anche quest’anno l’appuntamento dal titolo “Clandestinamente 2023. Le storie che fanno la Storia. Racconti di accoglienza al confine tra Storia e Profezia”. ll progetto si articola in due giornate con una serie di iniziative che coinvolgeranno la cittadinanza e le associazioni di volontariato in occasione della Giornata nazionale delle vittime dell’immigrazione, che ricorre oggi 3 ottobre. L’iniziativa nasce dalla necessità di sensibilizzare e diffondere una conoscenza diretta delle cause e conseguenze dell’epocale processo migratorio che è in atto nel Mediterraneo e dei diritti spesso negati a chi fugge dal proprio paese a causa di guerre, conflitti, persecuzioni. L’iniziativa si svolgerà nelle giornate di venerdì 6 e sabato 7 ottobre presso il teatro comunale Eduardo de Filippo di Cecina, con il seguente programma: venerdì 6 ottobre, alle ore 17.30, “Buone pratiche di accoglienza: incontro con i tutori volontari dei minori ospiti del progetto Sai SdS Valli Etrusche di Oxfam Italia e approfondimento sui nuovi decreti per l’immigrazione”. Intervengono: Maria Grazia Krawczyk di Oxfam Italia e Andrea Bottazzi, assistente legale di Oxfam Italia. Coordina l’incontro Fabio Fabbri. Alle ore 21 proiezione del film: “Trieste è bella di notte” di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre. Sabato 7 ottobre, sempre al teatro de Filippo di Cecina, alle ore 17. 30 si svolgerà l’incontro “Alla ricerca di un modello di sviluppo sostenibile: lavoro, diritti e migrazioni”, con Alberto Prunetti, autore di “Amianto, una storia operaia” e curatore di “Insorgiamo”, diario della lotta degli operai della GKN; Federico Oliveri, ricercatore Cisp, autore dell’inchiesta sullo sfruttamento dei richiedenti asilo in Maremma. Coordina l’incontro Ilaria Fontanelli, ideatrice dell’associazione Geometria delle Nuvole, che proporrà alcune incursioni teatrali. Alle ore 19. 30 l’evento si concluderà con un aperitivo in musica con Davide Salvadori, Jacopo Bellucci e Alice Pietrapertosa. Per tutti, l’opportunità di riflettere su temi attuali.