Il Tirreno

L’evento

In Lunigiana il campionato mondiale del fungo: iscrizioni record

In Lunigiana il campionato mondiale del fungo: iscrizioni record

Cerreto Laghi, sono centinaia gli iscritti alla competizione che si svolgerà sabato 7 e domenica 8 ottobre. Nei ristoranti verranno proposti menu tipici a base di funghi a prezzi speciali e nei boschi ci saranno escursioni guidate

03 ottobre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Mancano pochi giorni alla più attesa competizione tra fungaioli che – con centinaia di iscritti – si conferma già da record. È il Campionato mondiale del Fungo che si svolgerà nella rinomata località turistica appenninica sabato 7 e domenica 8 ottobre.

C’è fermento per la 9ª edizione della competizione. Tutto nasce da un’idea di Fra’ Ranaldo, messa poi in pratica dal Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e dai Briganti di Cerreto, in collaborazione con l’associazione A passeggio nel bosco e Geoticket, con il patrocinio del comune di Ventasso.

Si tratta di un’iniziativa che ha lo scopo di dare lustro al tipico frutto di stagione e animare di appassionati-cercatori di funghi e non solo la località appenninica, con la collaborazione di tutti gli operatori turistici.

Nei ristoranti verranno proposti menu tipici a base di funghi a prezzi speciali; nei boschi escursioni guidate organizzate dalle guide ambientali del territorio; alla tensostruttura ci sarà la mostra micologica a cura dell’associazione A passeggio nel Bosco e tante altre iniziative come il mercato artigianale e enogastronomico, mostre e musica nei locali e per le vie della località.

Il programma: sabato 7 ottobre, dal mattino, consegna pettorali alla tensostruttura ai piedi delle piste dove sarà allestita la mostra. Alle 17 al Park Hotel, convegno “Da raccoglitori a custodi”, conduce Marco Montanari, agronomo e micologo; intervengono l’ecologo Andy Taylor, ricercatore al James Hutton Institute di Aberdeen, esperto di ecologia dei funghi e del loro ruolo nell’ambiente quali elementi essenziali per la crescita delle piante terrestri, e il botanico Costantino Bonomi, dal 2008 responsabile della Sezione botanica del Museo, curatore dei giardini botanici, della serra tropicale e dell’erbario del Muse, fondatore della Banca del Germoplasma del Trentino. Dalle 18 all’Igloo aperitivo con i ragazzi di Radio Sentenza. Domenica 8 ottobre: alle 7 ritrovo per partenza competizione alla tensostruttura ai piedi delle piste; dalle 8 alle 12 svolgimento gara. E alle 15 proclamazione del vincitore, premiazioni e festa finale. Per maggiori informazioni: turismo@parcoappennino.it – 3471639146.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Benvenuto inverno

Neve, in Val di Luce si scia dal 7 dicembre: i prezzi, gli impianti aperti e le date

di Carlo Bardini