Ponte al Molino chiuso per maltempo: allerta arancione, scatta la mobilitazione nel Pratese
Stop alla circolazione sulla SP8 tra Poggio a Caiano e Prato, mentre a Montemurlo il sindaco Calamai apre il Coc e chiude parchi e piste ciclopedonali: piogge intense e rischio idraulico tengono sotto pressione tutta la Val di Bisenzio
PRATO La prima stretta arriva sul nodo più delicato: il Ponte al Molino, quel tratto di Via Roma/Via Pratese sospeso tra Poggio a Caiano e Prato che, al primo segnale di peggioramento, diventa una soglia fragile. Alle 15 la Provincia ha abbassato la sbarra: strada chiusa, stop al traffico lungo la SP8 per tutta la durata dell’allerta arancione, almeno fino alle 9 di domani. Un provvedimento “precauzionale”, come lo definiscono da Palazzo Banci Buonamici, ma necessario: il livello del rischio idraulico cresce più in fretta delle rassicurazioni.
Sul posto la ditta incaricata sta lavorando per mettere in sicurezza la carreggiata, mentre il transito resta garantito solo ai mezzi di emergenza. Tutti gli altri dovranno fare il giro largo. È un segnale di quanto la perturbazione attesa sul Pratese e sulla Val di Bisenzio stia alzando il livello della guardia, riportando alla memoria le vulnerabilità di un territorio che conosce bene gli effetti di piogge improvvise e corsi d’acqua in pressione.
E mentre il ponte si chiude, Montemurlo si prepara alla fase più delicata. Alle 17, con il passaggio da allerta gialla ad arancione, il sindaco Simone Calamai ha aperto il Centro operativo comunale di protezione civile: telefoni accesi, squadre pronte, monitoraggio continuo dei punti sensibili. Chiusi parchi, giardini, impianti sportivi all’aperto, cimitero della Rocca e piste ciclopedonali; stop anche al commercio ambulante itinerante.
Nel pomeriggio il sindaco ha riunito tecnici e volontari per coordinare gli interventi e disegnare una mappa delle priorità: fossi, torrenti, sottopassi, versanti. La macchina comunale è già operativa, spiegano dal Coc, e la situazione «al momento è sotto controllo». Ma l’invito è quello tipico delle ore in cui il maltempo decide la sua traiettoria: limitare gli spostamenti non necessari, lasciare le strade libere e seguire con attenzione gli aggiornamenti.
