Via alla prima camminata sulla Via della lana e della seta

Via alla prima camminata sulla Via della lana e della seta

Il percoso Prato-Bologna si è inaugurata con la partenza del primo gruppo trekkind da piazza del Duomo. Tappa a Vaiano e Vernio e sabato 23 incontro a Castiglion dei Pepoli col gruppo bolognese

21 giugno 2018
2 MINUTI DI LETTURA





PRATO. Ieri mattina gli assessori al turismo del Comune di Prato e della Regione Toscana, Daniela Toccafondi e Stefano Ciuoffo, hanno dato il via in piazza del Duomo, alla camminata inaugurale lungo la Via della Lana e della Seta, il nuovo itinerario trekking che attraversa l’Appennino Tosco-Emiliano e che rappresenta il primo atto del progetto turistico oggetto del Protocollo d’intesa che il Comune di Prato e la Città metropolitana di Bologna hanno firmato sette mesi fa.

La Via della Lana e della Seta è un sentiero lungo circa 130 Km, che può essere percorso a piedi in sei tappe, durante le quali si incontrano bellezze paesaggistiche, monumenti, cultura e gastronomia, che unisce la città della Lana – Prato – e la città della Seta – Bologna. Alla cerimonia di partenza erano presenti anche i sindaci dei Comuni di Vaiano e Vernio, Primo Bosi e Giovanni Morganti, che hanno percorso un tratto della prima tappa insieme all’assessore Toccafondi, alla presidente del Consiglio comunale Ilaria Santi, e alla consigliera regionale Ilaria Bugetti.

In contemporanea al gruppo pratese che è partito da piazza del Duomo, un gruppo di camminatori è invece partito da piazza Maggiore a Bologna. Fino a domani i due gruppi percorreranno sul loro versante le tre tappe di cammino che li porterà a riunirsi a Castiglione dei Pepoli, dove saranno accolti da una grande festa aperta a tutti. Il gruppo partito da Prato è arrivato nel pomeriggio alle Fornaci, dove ha visitato Vaiano e il suo monumento più rappresentativo, la Badia. Oggi il gruppo si rimetterà in cammino per raggiungere l’agriturismo di Corboli. Da qui il sindaco Giovanni Morganti accompagnerà il gruppo a visitare il municipio di Vernio e il paese.

Sabato, infine, il gruppo partirà alla volta di Castiglione dei Pepoli, transitando nei pressi della Rocca di Vernio e della Badia di Montepiano.

Alla festa del 23 giugno a castigliane dei Pepoli è possibile partecipare anche senza dover fare il percorso trekking, usufruendo del servizio bus messo a disposizione dalla Cap. Per chi fosse interessato, il ritrovo è previsto in piazza della Stazione a Prato alle 16,45 con partenza alle 17 e rientro previsto alle ore 24 (posti disponibili 40) Il servizio è gratuito ma occorre prenotarsi presso l'Ufficio Informazioni Turistiche fino ad esaurimento dei posti disponibili: tel. 0574 24112 info@pratoturismo.it

La festa a Castiglione vedrà una performance con filo cerato dell’artista Agata Torelli- a o Officina15, l’inaugurazione di una mostra collettiva site-specific, una degustazione delle cucine tipiche del percorso, un concerto classico serale e musica con dj a fine serata.

Primo piano
La folle corsa

Pisa, ignora l’alt della polizia e si schianta con la Jaguar: arrestato. Nell’auto anche il figlio di 14 anni

di Pietro Barghigiani
Le iniziative