Le ricerche
San Miniato, in vendita la casa natale dei fratelli Taviani – Il prezzo e dove si trova
L’annuncio su un sito di vendite immobiliari. Il sindaco Giglioli: «Il Comune ha avviato un confronto con la Regione per farne la sede di una Fondazione»
SAN MINIATO. «Fascino da riscoprire a San Miniato, terra dei registi Taviani». Comincia così l’inserzione con cui gli eredi hanno messo in vendita la casa dove nacquero i fratelli Paolo e Vittorio Taviani, registi pluripremiati di San Miniato. L’annuncio compare su un portale di vendite immobiliari in cui si spiega che l’immobile faceva parte della casa di famiglia dei registi e che anche per questo è «un’opportunità unica per vivere in un luogo che ha ispirato immagini, ricordi ed emozioni». La casa si sviluppa su due piani, è grande circa 300 metri quadrati, e si può acquistare per poco meno 350mila euro. «Raffinato appartamento situato nel cuore di San Miniato – recita l’annuncio – in una zona ricca di atmosfera culturale, intitolata ai celebri registi Paolo e Vittorio Taviani, originari proprio di questo rinomato e storico borgo della Toscana più autentica». L’annuncio non è passato inosservato, considerato anche che la casa dei Taviani si trova nel centro storico.
«È un immobile che necessita di manutenzione e qualche ristrutturazione – conferma il sindaco Simone Giglioli – la famiglia Taviani, da quello che ne possiamo sapere, preferisce venderlo che accollarsi ulteriori spese. Il Comune ha avviato da tempo un ragionamento anche con la Regione Toscana per valutare l’acquisto della casa natale dei due registi e farne poi sede di una futura Fondazione Taviani, costituita proprio dall’amministrazione comunale e dalla Regione per farla diventare un centro culturale legato al cinema».
La casa natale dei Taviani fu ricostruita dal padre nel 1955 proprio sulle macerie del palazzo fatto saltare in aria dai nazisti e che costrinse la famiglia a fuggire di notte: la scena è stata poi ritratta nel film “La notte di San Lorenzo”, vincitore nel 1982 del gran premio speciale della giuria al 35/o festival di Cannes, e ambientato nella campagna del 1944. Le foto pubblicate nell’inserzione mostrano un’ampia terrazza che “guarda” verso le colline, che tanta parte hanno nella produzione e nel film La notte di San Lorenzo, girato a San Miniato. «La sua posizione nel cuore di uno dei più famosi borghi toscani, nonché la vicinanza ai servizi essenziali e alle principali città d’arte della regione, ne fanno una soluzione interessante e prestigiosa come abitazione principale o investimento» conclude l’annuncio.
.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=4a94c7f)