Il Tirreno

Pontedera

I nostri soldi

Il Comune di Pontedera “ritenta” l’asta, in vendita terreni a Gello: l'elenco dei beni, il costo e i tempi

di Sabrina Chiellini

	Una delle aree in cui si trovano i terreni messi in vendita dal Comune di Pontedera
Una delle aree in cui si trovano i terreni messi in vendita dal Comune di Pontedera

Pubblicato il bando per l’alienazione delle aree nel comparto 5. Valore dell’operazione oltre un milione e 200mila euro

3 MINUTI DI LETTURA





PONTEDERA. Il Comune ci riprova. Un anno fa era andata deserta l’asta indetta da uffici della “Gestione Patrimonio Comunale” per la vendita di alcuni terreni pubblici nella zona industriale di Gello. Al Comune non era pervenuta alcuna offerta. Ora il servizio “Patrimoni ed espropri” ha pubblicato un nuovo bando d’asta per la vendita degli stessi terreni, ricadenti nel comparto 5 dell’area di Gello, croce e delizia del comune di Pontedera. Un punto di vanto per la capacità di attrarre importanti investitori, basti pensare al mega polo logistico inaugurato da pochi giorni da Metro. Una nota dolente se messa in relazione alle difficoltà che il Comune incontra rispetto alla manutenzione delle strade dell’area industriale.

Scadenza

Il 30 giugno alle 12 a Palazzo Stefanelli si conoscerà l’esito dell’asta. Una quindicina di terreni, per un totale di 28. 813 metri quadrati, inseriti nel piano delle alienazioni comunali e ricadono tutte nel comparto 5, soggetto a piano attuativo, secondo una variante approvata dal consiglio comunale cinque anni fa e comunque situate nell’area produttiva.

Il prezzo

Il prezzo fissato a base d’asta è di 1. 244. 844, 44 euro, come stabilito dalla perizia di stima e ribassato a seguito di più aste andate deserte. L’offerta dovrà arrivare al Comune entro le 10 del 28 giugno. L’apertura delle offerte si svolgerà in seduta pubblica. Questi terreni comunali hanno lo stesso destino dell’ex Otello Cirri, in via della Stazione vecchia (all’asta dal 2019 e chiuso dal 2017) o della sede dell’ex Ipsia Pacinotti, in piazza Belfiore (questo edificio di proprietà della Provincia) in vendita da anni ma che nessuno vuole acquistare. L’immobile è tornato all’asta per la terza volta in meno di dodici mesi e con un valore che continua a scendere.

Entrate

Quattro milioni e 213mila 721 euro: questa la somma che il Comune di Pontedera spera di incassare nel 2025 dal piano delle alienazioni, dalla vendita dei beni immobili di proprietà comunale, che finora non è andata secondo le aspettative dell’ente pubblico. Proventi che dovrebbero finanziare opere importanti come la nuova caserma dei carabinieri in zona stazione e il trasferimento del terminal autobus. Per cui gli uffici sono al lavoro per attuare quanto indicato dall’amministrazione comunale.

Il precedente

Nel periodo 2022-2024, l’unica vendita è stata quella dell’ex-Corridoni, asta aggiudicata solo al decimo tentativo per 769mila euro, con una perdita di quasi 300mila euro rispetto alla stima iniziale e dopo due anni di tentativi.

L’elenco

Nell’elenco dei beni che il Comune intende vendere (ovviamente con altre procedure) ci sono un terreno a La Rotta per un valore di 23. 330 euro, uno ai Pardossi per 183mila euro, altri tre sulla Tosco Romagnola, rispettivamente per 73. 780 euro, 110mila e 31mila euro. Ci sono poi i due lotti dell’Otello Cirri che faticano a trovare una nuova destinazione e che valgono 167. 670 il primo e quasi 300mila euro il secondo, il 48, 62% della proprietà dell’immobile denominato ex Enel, spesso alla ribalta delle cronache per lo stato di abbandono in cui versa e una parte dell’ex Ipsia Pacinotti. 
 

Le notizie del momento
Medio Oriente

L’Iran risponde al raid Usa: missili contro le basi americane in Qatar e Iraq

Speciale cucina