Il Tirreno

Pontedera

Amici a quattro zampe

La storia di Marley diventa un film: ennesima vittoria per il supercane cieco

di Paola Silvi
Marco Chimenti e Carlotta Nelli coccolano il Supercane Marley, nato senza l’uso della vista
Marco Chimenti e Carlotta Nelli coccolano il Supercane Marley, nato senza l’uso della vista

Il libro con le vicende dell’animale opzionato da Sarabi production

25 maggio 2024
2 MINUTI DI LETTURA





SANTA MARIA A MONTE. Lo avrebbero dovuto sopprimere perché nato senza l’uso della vista. Poi però il destino si è messo di mezzo. È stato salvato, dalla Puglia portato in Toscana ed è diventato una star. Sui social lo conoscono tutti e, nonostante la cecità, è riuscito a fare grandi cose. Il pastore tedesco, per tutti Marley Supercane, adottato da Marco Chimenti e Carlotta Nelli di Santa Maria a Monte non solo è famoso, con oltre 120mila “mi piace” su Facebook ma la sua storia diventerà presto un film.

Il libro

Già raccontata nel libro “La vita a colori di un cane cieco” (Bookers Edizioni), presentato anche nell’ambito della manifestazione Casa Sanremo Writers dedicata agli scrittori, nell’ultimo Festival, è stata opzionata per trasformarsi in soggetto cinematografico, prodotto da Sarabi Productions di Didi Leoni. La novità la annunciano i suoi “genitori” umani sulla pagina social a lui dedicata e non è altro che l’ennesimo capitolo di un percorso che conferma quanto i proprietari del pastorino ripetono spesso. «La disabilità – dicono – sta soprattutto negli occhi di guarda».

La storia

E, nel caso di Marley non è mai stata un limite, trasformandosi in un punto di forza. Marley ha una vita come tutti gli altri cani, passeggia, sale le scale, gioca con la palla, sale in barca a vela, ed è entrato a far parte anche della Protezione civile per ricercare le persone scomparse. Era il 2019 quando l’appello di adozione di Marley cominciò a girare incessantemente sulle bacheche social. Ma per lui non arrivavano chiamate finché non venne notato da Carlotta. Dopo cinque anni Marley è diventato grande, sempre più autonomo e, grazie all’impegno e alla campagna di sensibilizzazione che la coppia fa quotidianamente, ha raggiunto traguardi inimmaginabili per un cane cieco. Traguardi che saranno ripercorsi ora anche da un film.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
La violenza

Viareggio, tre adolescenti aggrediti e picchiati a colpi di casco vicino a un bagno

di Donatella Francesconi e Roy Lepore