Il Tirreno

Pontedera

Il villaggio scolastico navigherà ultraveloce

Il villaggio scolastico navigherà ultraveloce

Presentato il progetto di copertura dell’area con la fibra ottica: si parte dall’Ipsia Pacinotti

2 MINUTI DI LETTURA





PONTEDERA. La “stella” della fibra ottica partirà dall'Ipsia Pacinotti. Ma illuminerà l'intero villaggio scolastico di Pontedera. Con una connessione veloce garantita per tutti gli istituti del comprensorio. E' il progetto “School Net”, promosso dalla Provincia di Pisa e cofinanziato dalla Regione, in collaborazione con il Comune di Pontedera. L'investimento complessivo è di 90mila euro, per una rivoluzione che renderà davvero 2.0 le scuole della città della Vespa. I lavori per la realizzazione della fibra ottica sono iniziati martedì con i lavori di posa e messa in funzione della fibra ottica e porteranno servizi di connettività a banda larga in sei scuole superiori, raggiungendo circa 4mila studenti. L'intervento è in collaborazione col partner tecnologico Telecom. Entro la fine del mese, o al massimo nei primi giorni di maggio, gli istituti Montale, Fermi, Marconi, Pacinotti e il liceo XXV Aprile (classico e scientifico), saranno completamente digitalizzati. Un'istruzione più moderna e digitale, grazie a una connessione veloce, potente e stabile. Lontano dai sistemi obsoleti che impediscono l'evoluzione tecnologica tra i banchi di scuola. «Si tratta di un progetto pilota per la nostra zona – spiega l'assessore provinciale all'Istruzione Miriam Celoni – e Pontedera era l'unica realtà in grado di ospitarlo, grazie alle caratteristiche del villaggio scolastico concentrato in un'unica area. É una grossa opportunità costruita con una spesa ridotta e in tempi brevissimi, fortemente voluta da dirigenti scolastici, insegnanti e studenti. Un cambio di passo importante nel modo di fare scuola». L'intervento di infrastrutturazione è curato dalla stessa Provincia, mentre la connettività è garantita dall'utilizzo della rete telematica della Regione (Rtrt). Ma la nuova nervatura di collegamento informatico non è l'unica novità del progetto “School Net”. I sei istituti del villaggio scolastico riceveranno un set completo di applicazioni create per la didattica 2.0. Nuovi strumenti in mano a studenti per la gestione delle lezioni, anche a distanza e la condivisione dei materiali di insegnamento grazie alla tecnologia Voip e alle videoconferenze. «Crediamo che sia lo strumento migliore per una vera innovazione tecnologica nella scuola – continua Celoni – i problemi di connessione e le difficoltà tecniche sono freni che limitano il mondo dell'istruzione». Insieme agli enti della Provincia (assessorato all'Istruzione e all'Innovazione) ha collaborato il Comune di Pontedera. «Abbiamo seguito soprattutto la parte burocratica – dice l'assessore ai Sistemi informativi Marco Cecchi - e pensiamo che la fibra ottica sia un'infrastruttura importantissima per il nostro villaggio scolastico, un bacino per migliaia di studenti da tutta la Valdera e non solo. E' uno strumento che ci richiedono tante famiglie, ma spesso ha tempi lunghi ed è costoso. Invece gli studenti potranno averlo in poche settimane». Lorenzo Lazzerini

Italia Mondo

Fisco

Dichiarazione dei redditi, precompilata 2025: cosa succede in caso di modifiche

Sani e Belli