La lotta al degrado comincia dalla stazione
Premiate le idee di una classe del liceo Montale: «Via le pensiline dei bus, sono vecchie e brutte»
PONTEDERA. Innovazione e creatività, per rilanciare un quartiere da sempre problematico come quello della stazione. I ragazzi della 4ªB del Liceo linguistico Montale grazie a queste caratteristiche hanno vinto un concorso bandito dalla Provincia, intitolato Il degrado urbano nella mia città – idee e progetti per la riqualificazione di quartieri a rischio. «È stata un'idea – spiegano 2 studenti, Lorenzo Boldrini e Sara Bernardeschi – del nostro professore di storia e filosofia, Marco Mannucci: nello scorso aprile ci ha proposto di partecipare a questo concorso, e tra la fine dello scorso anno scolastico e l'inizio di questo abbiamo realizzato un progetto di oltre 60 pagine che ci ha portato a vincere un premio importante. È stata un'esperienza molto interessante e formativa, che ci ha fatto conoscere meglio problemi e potenzialità della nostra città». Il primo premio consiste in 5mila euro da spendere in un viaggio di istruzione, che i ragazzi hanno già scelto di fare nella prossima primavera a Vienna. «C'è un motivo – spiega Mannucci, con Roberto Razzi responsabile del progetto – in quanto anche nella capitale austriaca il quartiere della stazione è stato oggetto di un intervento di riqualificazione significativo, che ha portato alla rinascita del quartiere degli artisti. Quello che i ragazzi hanno proposto nel loro lavoro è stato proprio pensare nuovamente il quartiere della stazione, attraverso una fase di raccolta informazioni, una di analisi e una di elaborazione della proposte. Alla fine hanno deciso di avanzare 3 proposte concrete: la rivisitazione delle pensiline degli autobus, la costituzione di un mercato multietnico e la realizzazione di un logo, con cui tra l'altro sono state stampate magliette che in futuro potrebbero anche entrare realmente in commercio». Un risultato che insieme all'analisi sociologica ha colpito la commissione, che ha premiato il lavoro dei 26 ragazzi. Eccoli: Sara Bernardeschi, Greta Bernardini, Elisa Bertoncini, Giuditta Billardello, Lorenzo Boldrini, Giulia Burchielli, Cristiana Ceccarelli, Martina Cecere, Leonardo Cioni, Lorenzo Cioni, Eva Di Benedetto, Lisa Falaschi, Ludovica Fracassi, Antea Gambicorti, Silvia Gorini, Chiara Guarino, Virginia Lazzeri, Eleonora Lombardi, Rachele Malucchi, Caterina Matteoli, Maria Pasello, Ilenia Sanna, Filippo Sartini, Fatima Thair, Alice Verdicchio, Almachiara Vitiello. Nicolò Colombini