La coop di pulizie cresce e assume quindici persone
“Il Girasole” lavora con supermercati e centri commerciali: ha 100 dipendenti nei prossimi mesi stabilizzerà anche la posizione di un’altra dozzina di addetti
PONTEDERA
In tempi di crisi nera per la Valdera e le sue realtà imprenditoriali, c’è anche chi si configura in netta controtendenza. Fra questi, che sono riusciti a far quadrare e addirittura a incrementare i propri bilanci, c’è la cooperativa “Il Girasole”. Ben presente e radicata sul territorio, con circa un centinaio di persone in organico fra dipendenti e soci, i suoi cavalli di battaglia sono una gestione sana e un impegno a trecentosessanta gradi quasi ventiquattr’ore al giorno.
Tutti fattori che consentiranno l’assunzione entro l’anno corrente, affari permettendo, di circa altre quindici persone ex novo. E la trasformazione in soci al capitale sociale di un’altra quindicina. Già, perché la cooperativa “”Il Girasole”, presieduta dal fornacettese Alessandro Battini, di strada ne ha fatta eccome.
A partire da quando Alessandro era carrellista alla Superal, oggi Pam. «La società cooperativa “Il Girasole” è nata da un idea di un piccolo gruppo di persone che nell’agosto del 2002 si costituiscono in cooperativa per dare inizio all’attività di facchinaggio all’interno di un deposito di grande distribuzione», entra nel merito Battini. «Dopo due anni passati come piccola società, dal mese di agosto diventammo una società cooperativa. E, dal 2005, ci dedicammo anche alle pulizie». Battini, recentemente premiato anche col premio Swismasty dai propri concittadini per i suoi successi imprenditoriali, ricorda come pochi credessero alla sua avventura nel mondo del business.
«Molti addirittura scommettevano in quanto tempo il nostro gruppo formato da 4 soci sarebbe naufragato». Poi i successi si sono fatti sentire. E vedere. «La crisi l’abbiamo avvertita soltanto nel 2009. Un anno in cui siamo stati praticamente fermi».
Poi poi la ripresa. E dal 2010 sono arrivate – oltreché la nuova sede nella zona industriale vicino alle pale eoliche - la commessa dalla catena di supermercati “Mercatone Uno”, dislocata in tutta la Toscana. «La nostra società di pulizie ha così potuto di inglobare altre venti persone».
E oggi, fra i clienti maggiori che si avvalgano dell’esperienza di Marini e dei suoi collaboratori, ci sono Comet di Marini Pandolfi, Pam, Piaggio e Prenatal. Il quattro febbraio, poi, si sono svolte le elezioni primarie per il rinnovo delle cariche sociali. L’ assemblea ordinaria dei soci ha eletto il nuovo consiglio di amministrazione per il prossimo triennio. Battini è stato riconfermato presidente, affiancato dai vice Federica Matteucci e Andrea Quagli. A questi si vanno ad aggiungere i nuovi entrati con il ruolo di consiglieri: Marco Pardossi e Stefano Orlandini.
©RIPRODUZIONE RISERVATA