Dall’infanzia al professionismo: l’accademia Tennis Club Pistoia
L’allenatore Tommaso Brunetti racconta i talenti del suo circolo
PISTOIA. Il Tennis Club di Pistoia è una vera e propria accademia della racchetta, composta da ben 150 ragazzi della scuola tennis (da 5 a 9 anni) . Altri 30 tennisti dai 10 ai 19 anni fanno parte dell’agonistica. Tra gli over il TCP annovera la squadra maschile che milita nel campionato di serie A1 (brillantemente conservato) e quella femminile che è in B2.
In questo virtuoso contesto spicca una stella: Leonardo Rossi, quarratino classe 2002, arrivato qui piccolissimo ed ora atleta di statura internazionale. Tommaso Brunetti, allenatore e figlio del presidente del circolo, ci accoglie negli uffici della segreteria. Alle sue spalle spicca una gigantografia di Enea Cotti, colui che dà il nome alla strutura, ex dirigente ed assessore comunale allo sport, nonché tra i fondatori della società nel lontano 1959.
Riguardo il suo “pupillo” spiega: «Rossi da un paio di anni si è affacciato al circuito professionistico partecipando a sfide con montepremi tra 15 e 20 mila dollari». Recentemente, accompagnato dallo stesso Brunetti ha preso parte ad una competizione internazionale svoltasi a Sharm el-Sheikh. «I tornei cui partecipa Rossi – precisa Brunetti – sono quelli con montepremi più bassi tra quelli di fascia internazionale. È nella prima fase del professionismo in cui l’atleta riesce, se bravo, a chiudere alla pari tra premi e spese. Solo con il successivo gradino si entra a far parte dei primi 3-400 giocatori al mondo. A quel punto il tennista inizia a guadagnare bene». In ogni caso già adesso è enorme la soddisfazione del club e del ragazzo. Il livello di competitività è straordinario. Il percorso verso i vertici mondiali sarà lungo e difficile, ma il giovane quarratino lo affronta con serenità, allenandosi regolarmente nel circolo che lo ha allevato. È seguito con dedizione, oltre che da Tommaso Brunetti e Matteo Trevisan per la parte tecnica, da Gianluca Mazzoncini, per la preparazione atletica.
«Oltre a Rossi – rivela l’allenatore – stanno emergendo due tenniste che sono già ai vertici della seconda categoria (2.5) : Sveva Pieroni e Valentina Merku, di 16 e 17 anni. Sveva è pistoiese, Valentina, di genitori albanesi, vive a Montecatini. Inoltre il Tennis Club Pistoia annovera nelle sue file Lorenzo Vatteroni, un ragazzo di Carrara, classe 2000, cresciuto nel circolo pistoiese. Vatteroni ha raggiunto il professionismo ed è nella classifica Atp. Un altro ragazzo molto promettente è Jacopo Landini (2.4) che fa parte della squadra di serie A».
In precedenza lo stesso Brunetti, 30 anni, aveva raggiunto da giocatore la classifica italiana 2.4, senza ottenere punti Atp. «Non ho mai fatto il giocatore a 360° – spiega – dedicandomi prevalentemente allo studio ed al lavoro. Adesso faccio molto volentieri l’allenatore, attività lavorativa di grande impegno».
E i risultati si vedono. Il settore di scuola tennis è guidato dai maestri Riccardo Rafanelli e Alessandro Pacini, che seguono i ragazzi in tutta la fase di crescita. Poi nell’attività agonistica sono seguiti da Brunetti e Trevisan. Il tutto in strutture sportive di eccellente livello, anche se nell’intento di continuare a crescere il tennis club auspica di poterle ancora migliorare.