Il Tirreno

Pistoia

Il programma

Pistoia città del Natale: dal mercatino alla casa del Babbo Natale, 40 eventi gratuiti

di Stefano Baccelli
Pistoia città del Natale: dal mercatino alla casa del Babbo Natale, 40 eventi gratuiti

Sui monumenti di piazza Duomo tornerà il videomapping. Ecco quando sarà acceso l’albero e quali sono gli eventi previsti

3 MINUTI DI LETTURA





PISTOIA. Ieri mattina nella Sala del Gonfalone è stata presentata l’edizione 2025 di “Pistoia Città del Natale 2025”. Uno dei momenti più attesi sarà come sempre l’accensione dell’albero in piazza Duomo: «Si terrà il prossimo 22 novembre alle 17,30», ha annunciato Gabriele Sgueglia, assessore al commercio.

A seguire si svolgerà un programma denso di eventi fino a 6 gennaio che l’amministrazione organizza “motu proprio” senza il coinvolgimento dei commercianti, con l’appoggio di alcuni sponsor. Da precisare che il tutto sarà supportato da un’agenzia esterna di comunicazione: Wema&Supernova. A presentare la kermesse natalizia fatta di luminarie, musica, cultura, spettacoli e animazione sono stati lo stesso Gabriele Sgueglia e altri due assessori: Alessandro Sabella (turismo) e Benedetta Menichelli (cultura) alla presenza di alcune funzionarie.

Le iniziative, oltre a valorizzare il periodo delle festività nel centro cittadino hanno secondo gli organizzatori l’intento di valorizzare il tessuto urbano e commerciale della città. Tra concerti gospel, soul e blues, marching band, magia, teatro di strada e iniziative per bambini, Pistoia si animerà di oltre 40 appuntamenti gratuiti pensati per cittadini e visitatori di ogni età.

L’obiettivo - è stato detto - è quello di promuovere il centro storico durante il periodo delle festività, rafforzare il legame con la tradizione musicale e artistica e favorire la partecipazione delle famiglie, dei commercianti e dei visitatori creando un’atmosfera accogliente e magica.

Il 22 dopo l’accensione dell’albero si svolgerà un concerto dei Vocal Blue Trains. Previsti anche spettacoli itineranti e cosplayers. Confermata la presenza della Casa di Babbo Natale con delle novità, come una stanza immersiva con un percorso che parte da Pistoia per arrivare a Santa Claus. La “Casa sarà ancora nel Palazzo Comunale la cui gestione privata prosegue l’esperienza che dura da qualche anno: «Sarà ancora a pagamento», fa sapere Sgueglia.

Vedremo proiezioni in piazza Duomo tramite la tecnologia mapping, il mercatino di Natale in piazza Spirito Santo nel fine settimana e festivi, la pista di pattinaggio sul ghiaccio di piazza San Francesco e la giostra storica per bambini. Il calendario proseguirà con artisti come Magic Goldman, Edoardo Nardin, Blues Sisters, Wanna Gonna Street Band, I Briganti del Folk, fino al concerto di Irene Fornaciari la vigilia di Natale e la discesa della Befana dal campanile di San Zeno il 6 gennaio 2026.

L’assessore Sgueglia a domanda precisa ha snocciolato alcuni costi dell’operazione: «Il Comune spende: 110mila euro di illuminazioni, 50 mila di proiezioni, 11mila euro albero, 50mila euro per la comunicazione e 43mila per gli eventi in città».

“Pistoia Città del Natale” è promosso dal Comune di Pistoia con il supporto di Toscana Energia Main Sponsor, Conad Nord Ovest, Giorgio Tesi Group e Naturart Village come green partner, Estra, Publiacqua e la collaborazione di Teatri di Pistoia. Non ci sarà invece il contributo dei commercianti - è stato sottolineato. Il main sponsor è Toscana Energia, che in una nota è stato definito «pilastro fondamentale nel supporto alle numerose iniziative organizzate dal Comune, contribuendo in modo significativo alla realizzazione di eventi che arricchiscono la città durante le festività natalizie e lungo tutto l'anno. Con il suo impegno costante, lo sponsor è diventato un punto di riferimento per la comunità, sostenendo progetti che promuovono la cultura, la tradizione e l'innovazione». Soddisfazione è stata espressa da Estra e Conad Nord Ovest, Publiacqua, Giorgio Tesi Group e Naturart Village. L’assessore Menichelli ha annunciato l’importante contributo culturale a supporto delle manifestazioni con l’apertura di tutti i teatri per San Silvestro, oltre al mega concerto in piazza Duomo.
 

Primo piano
Il caso

Spari contro l’auto dell’allenatore Calabro (oggi alla Carrarese), indagati politico e calciatore: «Non faceva giocare il cognato»

di Redazione web