Il Tirreno

Pistoia

Lutto

Pistoia, addio al giornalista Rinaldo Giovannini

di Stefano Baccelli
Il giornalista scomparso
Il giornalista scomparso

Fu tra i fondatori di Tv Libera, ha anche diretto l’Accademia della Chionchina: una carriera molto importante

2 MINUTI DI LETTURA





PISTOIA. È vasto il cordoglio in città per la scomparsa di Rinaldo Giovannini avvenuta la scorsa notte all’età di 86 anni. Rinaldo resta nella mente di tanti pistoiesi per le sue leggendarie telecronache delle partite della Pistoiese, in particolare il celeberrimo racconto della mitica vittoria degli arancioni a Firenze avvenuta il 18 gennaio 1981 ed il suo grido: “Gol di Rognoni”.

La carriera

Sarebbe però sbagliato limitare a questo la sua vita. Diplomato in ragioneria, Giovannini ha lavorato fino al 1995 come funzionario alla Banca nazionale dell’agricoltura, in cui era entrato nel 1960 a soli 21 anni. Parallelamente si era dedicato alle sue passioni: lo sport, l’associazionismo e il giornalismo. Alla Pistoiese si era avvicinato in virtù della sua forte amicizia con Marcello Melani che era precedente all’avvento del presidentissimo al vertice dell’Olandesina. Ebbe per questo il privilegio di seguire da cronista per Tv Pistoia Libera diretta da un’altra persona a lui molto cara: Luigi Bardelli. Furono proprio Bardelli e Giovannini tra i principali artefici della popolarità di Melani che andava oltre i successi sportivi proprio grazie allo strumento televisivo che all’epoca era modernissimo. Lo stesso Giovannini nel 1975 fu tra i fondatori dell’emittente televisiva pistoiese, quando la sede era nel convento di Giaccherino. Nel 1982 Rinaldo si iscrisse all’albo dei giornalisti e lo stesso anno iniziò a scrivere per il Corriere dello Sport Stadio. Continuò a farlo fino al 2010.

Giovannini non è mai stato un neofita in campo sportivo, basti ricordare che fin dal 1962 fu giudice della Fidal, ovvero la federazione di atletica leggera raggiungendo il titolo di “internazionale” ed in cui operò fino al 1980. Notevole l’impegno sociale. Diresse l’Accademia della Chionchina al fianco dell’amico fraterno Piero Sala e successivamente il Panathlon Club accanto all’amatissima Silvana che era sua moglie dal 1962 e ultimamente affiancato anche dall’avvocato e consigliere comunale Luca Cipriani.

Per Giovannini anche una lunga militanza nel basket in qualità di addetto stampa prima dell’Olimpia e poi del Pistoia anche in virtù del suo legame con i “monumenti”: Piero Becciani, Mario Carrara, Alfredo Piperno e Roberto Maltinti. Numerosi gli attestati di cordoglio ricevuti dal mondo dello sport e delle Istituzioni. Giovannini lascia la moglie Silvana e i figli Piero e Michela. Le esequie si svolgeranno oggi pomeriggio alle ore 15 nelle Cappelle del Commiato alla Misericordia di Pistoia in via Can Bianco.

Le ultime in Toscana

Ore 19.50

Larciano, ciclista gravissimo dopo la caduta su via Francesca – L’aggiornamento

di Luigi Spinosi