Maltempo in provincia di Pistoia. Frane, sottopassi allagati e strade come fiumi: salvate due persone intrappolate in auto
Pioggia forte e temporali: criticità dovute anche all’effetto “valanga”. Cosa significa
PISTOIA. Sottopassi e scantinati allagati, fiumi al livello di guardia (e in alcuni casi anche oltre), frane e tanta paura. Tra intensità e durata la pioggia per durata e intensità ha creato più di un problema in Provincia di Pistoia, e in particolare, nella mattina di oggi 30 ottobre, nel versante valdinievolino. In particolare, è stato l’effetto “valanga” provocato dalla pioggia caduta in montagna e in collina e riversatasi in pianura a generare criticità.
Le zone più colpite
I problemi più gravi a Buggiano e a Montecatini dove, in due distinti interventi, sono dovuti intervenire i vigili del fuoco per liberare due persone rimaste intrappolate nelle proprie auto a loro volta bloccate dall’acqua: nel sottopasso autostradale in via Marruota a Montecatini e nel sottopasso ferroviario in via Acquavivola a Borgo a Buggiano.
I sottopassi e le strade
Ma tutti i sottopassi del territorio – oltre ai “classici” casi del sottopasso di via Leonardo a Montecatini o di via Lucchese tra Borgo a Biggiano e Margine Coperta – sono risultati oltre il limite della praticabilità, così come molte strade si erano trasformate in fiumi, spesso fangosi per la terra che scendeva dalle colline insieme all’acqua. In Valdinievole diversi sindaci hanno invitato i cittadini residenti in pianura a spostarsi ai piani alti delle abitazioni.
Torrenti e frane
Al limite tutti i corsi d’acqua, che in alcuni casi, come successo al Brana in via di Chiazzano a Badia, nel Comune di Pistoia, sono usciti anche dall’alveo. Sulla Montagna Pistoiese è stata poi chiusa al traffico la statale 12 tra Popiglio e La Lima, nel Comune di San Marcello, a causa di una frana; la strada è stata poi riaperta nel corso del pomeriggio di giovedì 30.
- Maltempo – Qui la diretta regionale
L’aggiornamento su trasporti (e non solo)
Intanto il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi ha avvertito che è stata evacuata la scuola di Badia. Inoltre, Autolinee Toscane informa che, a causa del maltempo e delle forti precipitazioni, che hanno anche provocato alcune frane sul territorio pistoiese, non è stato possibile svolgere regolarmente il servizio di alcune linee.
Nella prima mattinata si sono verificate due frane che hanno interrotto il servizio a Pracchia e a Popiglio. La prima avvenuta all’abitato di Biagioni, ha costretto le linee 66 e 67 a limitare il servizio a Pracchia. La seconda avvenuta sulla SS12 tra Lima e Popiglio ha costretto le linee PIT e SMC ad interrompere il servizio senza poter arrivare a Popiglio.
Nel primo pomeriggio invece, sempre a causa delle intense piogge, che hanno anche provocato l’allagamento di alcuni sottopassi, tutte le corse scolastiche in servizio in tutta la provincia pistoiese hanno subito forti rallentamenti e ritardi. Per lo stesso motivo un bus che faceva servizio sulla linea 78S a Bottegone si è dovuto fermare ed è rimasto bloccato, senza passeggeri a bordo, per l’impossibilità di proseguire in una strada allagata.
Infine, una frana a Porretta, a Casa Cardella, avvenuta sempre nel primo pomeriggio, ha costretto la linea 56 a non effettuare le fermate al centro di Porretta.
.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=6688a73)