Il Tirreno

Pistoia

Lutto

Pistoia, muore a 42 anni impiegata di Alia. Il suo sogno era diventare tatuatrice


	Enrica Petracchi
Enrica Petracchi

Originaria di Agliana, Enrica Petracchi viveva a Pistoia con marito e figli. Il ricordo dell'amico

2 MINUTI DI LETTURA





PISTOIA. Stava inseguendo il sogno di diventare una tatuatrice, assecondando così quella vocazione artistica che, per vari motivi, non si era tramutata mai in un lavoro. Purtroppo però, Enrica Petracchi non è riuscita a resistere all’ultimo assalto di un terribile male che l’aveva colpita alcuni anni fa. È morta a 42 anni, lasciando nello sconforto il marito Fabio Pratesi e i loro figli.

Enrica Petracchi abitava a Pistoia, dove si era trasferita dopo il matrimonio celebrato circa dieci anni fa, ma era originaria di Agliana. «La ricordo come una ragazzina solare e sorridente – dice la sua ex vicina di casa Sara Latini – che amava molto il suo luogo natale. Qua tornava sempre volentieri e ad Agliana abitavano ancora molte delle sue amiche più care».

Agliana l’aveva dovuta salutare quando, ancora ragazzina, dovette seguire la famiglia a Carmignano, dove i genitori avevano acquistato un’azienda agricola e dove risiedono tuttora. Nella casa di famiglia restò ad abitare l’amata nonna Giuliana che, spessissimo, riceveva la visita della nipote. Dopo il diploma, Enrica Petracchi trovò lavoro all’ufficio ambiente di Agliana, per poi approdare ad Alia, come impiegata nella sede di Prato. Ma in cuor suo cullava da tempo il sogno di poter cambiare lavoro.

«Per questo nel 2021 si era iscritta a un corso di disegno artistico che ho frequentato anch’io – ricorda la tatuatrice Elena Innocenti – dimostrando che l’arte per lei poteva essere davvero diventare uno sbocco lavorativo. Già in precedenza aveva portato a termine alcuni lavori interessanti nel campo del disegno e, vista la facilità con cui riusciva a tradurre sul foglio le immagini che partoriva la sua mente, aveva preso la decisione di misurarsi in questa nuova avventura».

La salma di Enrica Petracchi si trova nelle cappelle del commiato della Misericordia di Agliana. Ancora non è stata resa nota la data del funerale che, con ogni probabilità, dovrebbe però essere celebrato nel primo pomeriggio di domani, martedì 15 aprile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

In evidenza
80 voglia di libertà

Stragi nazifasciste in Toscana, la grande vergogna: i ritardi nei risarcimenti, i ricorsi delle famiglie e la risposta del Ministero

di Barbara Antoni
Sani e Belli