Il Tirreno

Pistoia

La storia

Simona e Luca, il matrimonio sulle piste dell’Abetone: «Quel giorno nel 2017 che ci ha cambiato la vita» – Video

di Tommaso Silvi

	Luca e Simona; a destra la cerimonia a 1.700 metri di quota
Luca e Simona; a destra la cerimonia a 1.700 metri di quota

Si sono giurati amore eterno a 1.700 metri di quota: sono volontari Avssat e prestano assistenza ai visitatori sulla montagna pistoiese

3 MINUTI DI LETTURA





ABETONE (PISTOIA). Lei è arrivata sul gatto delle nevi. Lui su un quad. Avvolti da una dolce nevicata, con la temperatura sotto gli zero gradi, si sono giurati amore eterno di fronte a un altare realizzato completamente di neve dai colleghi del soccorso piste. Simona e Luca si sono sposati all’Abetone. «A 1.711 metri di quota», precisa lei. In quella che «è praticamente casa nostra», spiega il fresco marito. Simona Tonelli, 56 anni, di Piombino, e Luca Paci, stessa età, originario di Foligno, vivono a San Giuliano Terme, in provincia di Pisa. Ma l’amore li ha portati a scegliere le piste dell’Abetone per dirsi il fatidico “Sì”. Il motivo? Tutto inizia nel 2017

Il primo incontro

Simona e Luca ogni fine settimana da novembre fino ad aprile lasciano la loro casa alle porte di Pisa e in camper vanno sulla montagna pistoiese a prestare servizio come volontari per la sicurezza degli sciatori. Fanno parte dell’Avvsat-Piste Abetone Ski Patrol. «Nelle nostre fedi nuziali – rivela Simona – abbiamo scritto Avssat». D’altronde questo amore nasce nel segno del volontariato. «Era il 2017 – racconta Luca – e io e Simona abbiamo preso parte a un corso per l’assistenza sulle piste da sci. Non ci eravamo mai visti prima di quel momento, e da allora non ci siamo praticamente più lasciati». 

Il matrimonio

Luca e Simona hanno celebrato il rito civile a Pisa, il 18 gennaio. «Ma non abbiamo mai avuto dubbi – spiega la novella moglie – sul luogo della festa. Volevamo celebrare il nostro amore all’Abetone». E qui entrano in scena gli amici della coppia. Volontari e non solo dell’Abetone, che appena saputo della volontà di Luca e Simona si sono messi all’opera per organizzare una festa speciale. «In particolare – spiegano gli sposi – dobbiamo ringraziare il presidente Avssat, Fabrizio Calviani, che insieme agli altri volontari, ai nostri amici e tante altre persone ha allestito una festa straordinaria, con tanto di fiochi d’artificio e musica dal vivo, pazzesco». Simona si emoziona e ripercorre ogni attimo della cerimonia sulla neve della cerimonia di sabato 1 marzo. «I titolari degli impianti hanno aperto la funivia eccezionalmente alle 18,30 per far salire gli invitati al rifugio La Selletta, dove il personale del locale ci ha riservato un’accoglienza straordinaria. Gli impianti hanno riaperto la notte, all’una, per permettere agli ospiti di tornare a valle per la notte. Alcuni invitati, invece, hanno dormito direttamente nelle camere del rifugio. Luca è sceso dalla pista su un quad, io invece sono arrivata a bordo di un gatto delle nevi guidato da Giampiero Danti, che mi ha accompagnato all’altare di ghiaccio e neve realizzato per l’occasione. Un grande amico e una figura storica dell’Abetone». E la torta? Tutta fatta di bomboloni. «Quelli di Simona, la titolare della pasticceria Il Chicco. Sono favolosi», dicono gli sposi.  E mentre Luca, impiegato in un’azienda del Gruppo SeSa di Empoli –  e Simona, titolare di un’agenzia di assicurazioni, si giuravano amore eterno, dal cielo hanno iniziato a scendere i fiocchi. «Siamo convinti che sia stato il regalo per noi da parte della montagna. L’Abetone è magico e ha deciso di festeggiare con noi. Per noi non è solo montagna, per noi è casa e, da oggi in avanti, anche amore». 

  

L'allerta rossa 

Maltempo in Toscana, centinaia di studenti e volontari con le pale nel fango per aiutare chi ha perso tutto a Sesto

di Elena Andreini

L'emergenza

Maltempo in Toscana, la Fi-Pi-Li sott'acqua vista dall'alto (con le auto intrappolate)

Sani e Belli