Il Tirreno

Pisa

Calcio

Pisa, l’A...vventura prende il via con un gruppo di 48 giocatori

di Andrea Chiavacci
Pisa, l’A...vventura prende il via con un gruppo di 48 giocatori

Scatta la stagione del ritorno sul massimo palcoscenico atteso ben 34 anni Così si presenta ai blocchi di partenza l’ampia rosa agli ordini di Gilardino

5 MINUTI DI LETTURA





PISA. Inizia ufficialmente oggi la stagione agonistica 2025/2026 e in attesa del campo il gustoso aperitivo è il calciomercato. L’annata sportiva è quella del ritorno del Pisa in Aerie A. I giocatori che ieri sono andati in scadenza di contratto da oggi sono liberi di andare altrove. Nel Pisa c'è soltanto il portiere brasiliano Nicolas Andrade che saluta dopo quattro stagioni in nerazzurro e 103 presenze.

La banda dei 48

La rosa del Pisa riparte da 48 calciatori, anche se non tutti saranno in ritiro a Morgex. Potrebbe esserci di nuovo un ritiro a parte come nella passata stagione per quei calciatori considerati in partenza o comunque fuori dal progetto tecnico. Oltre ad inserire i giocatori per affrontare la Serie A, insomma, servirà un importante lavoro di sfoltimento della rosa, magari mandando anche qualche giovane a giocare in prestito. Ma non sarà facile nell'immediato fare queste operazioni di mercato.

Portieri

Al momento sono in cinque. Adrian Semper è il portiere della promozione e anche quello su cui il Pisa di Alberto Gilardino punta per la Serie A. Arriverà comunque un secondo con una certa esperienza. Intanto gli altri quattro guardiani della compagnia sono Leonardo Loria, Ante Vukovic, di ritorno dalla bella esperienza alla Vis Pesaro in C1, Johan Guadagno, di rientro al Campobasso, e Alessandro Livieri che era all'Ascoli. Almeno tre portieri serviranno anche in Serie A.

Difensori

In difesa è arrivato Mateus Lusuardi, classe 2004, dal Frosinone (contratto fino al 2029) e in ritiro ci sarà anche il 17enne, preso dal Gent, Jeremy Mbambi. Ci sono i pilastri della promozione come capitan Antonio Caracciolo, Simone Canestrelli e Samuele Angori, una delle autentiche rivelazioni della stagione, che però con il sistema di gioco di Inzaghi, ma anche con il 3-5-2 di Gilardino, diventa un esterno di centrocampo. Non vanno dimenticati Arturo Calabresi e Adrian Rus che possono coprire più ruoli nella difesa a tre. Entrambi sono stati bravi a ritagliarsi gli spazi nella passata stagione dove non partivano con i galloni di titolari ma sono risultati molto importanti. Tra gli esterni il Pisa ritroverà un vero trascinatore come Tomas Esteves, si era infortunato lo scorso agosto nell'amichevole contro l'Inter, e Pietro Beruatto che torna dal prestito alla Sampdoria (ma piace allo Spezia). C'è anche Cristian Sussi che è destinato a partire. Rientra alla base dopo il prestito alla Vis Pesaro Francesco Coppola che però dovrà recuperare dall'infortunio al malleolo e dovrebbe star fuori due mesi. Coppola è un giocatore su cui il Pisa punta tantissimo mentre Andrea Primasso, era in C al Sestri Levante, dovrebbe andare di nuovo in prestito. Stesso discorso per Andrea Beghetto, di rientro dal Vicenza, che dal gennaio 2021 a oggi ha indossato il nerazzurro solo per pochi mesi. Nel gruppo c'è anche Matjeius Sapola che ha appena firmato fino al 2028 il suo primo contratto da professionista. Potrebbero servire almeno un paio di giocatori con un pizzico di esperienza in A per dare un po' più di certezze a un reparto che in Serie B è stato il terzo del campionato ma dovrà affrontare lo scoglio del salto di categoria.

Centrocampisti

A centrocampo il primo acquisto è Isak Vural dal Frosinone, contratto fino al 2029 con clausola rescissoria fissata a 35 milioni di euro, che è di fatto un trequartista. E' un classe 2006 e potrebbe anche essere un giocatore non solo in prospettiva ma già pronto per stare quanto meno nel gruppo che disputerà la Serie A. Nella rosa attuale ci sono alcune certezze delle passata stagione come Idrissa Touré, Gabriele Piccinini e Marius Marin. C'è anche Malthe Hojholt che era alla prima esperienza in Italia. Torna a disposizione Mehdi Leris, infortunatosi lo scorso settembre al crociato, che può fare sia l'esterno che il trequartista. L'algerino in Serie A ha già totalizzato 94 presenze con 6 gol. È il giocatore della rosa del Pisa con più presenze in A. Tra i giocatori che rientrano dai prestiti Mattia Sala, era al Pontedera, sarà valutato in ritiro. Ci sarà anche Zan Jevsenak che era in prestito con diritto di riscatto all'Oliveirense. Tornano alla base anche i giovani Riccardo Bassanini, era alla Giana Erminio, Mattia Leoncini, era al Legnago e Miha Trdan che era alla Primavera dell'Empoli. Anche qui servirà qualcosa in più. Non numericamente ma qualitativamente. Markus Solbakken sembrava in un primo momento un giocatore che il Pisa poteva riscattare invece è tornato allo Sparta Praga. Servirà un centrocampista con caratteristiche a quelle del norvegese.

Attaccanti

In un reparto dove principalmente si cerca il centravanti che possa fare la differenza per la salvezza sono arrivate le firme importanti di Matteo Tramoni, fino al 2030, e di Stefano Moreo fino al 2028. Il primo è sicuramente uno giocatori più talentuosi della squadra, l'altro è l'uomo ovunque. Tra i nomi attualmente in rosa potrebbe trovare ancora più spazio il danese Henrik Meister che resterà in prestito fino al 30 giugno 2026 dal Rennes. Il connazionale Alexander Lind è stato importante nella passata stagione ed è uno dei giocatori su cui il Pisa punta sia nel presente che in prospettiva. Da valutare le posizioni di Alessandro Arena, Emanuel Vignato e Nicholas Bonfanti che rientra dal Bari. Tornano dai prestiti Jan Mlakar, dall'Hajduk Spalato, Edgaras Dubickas, dalla Juve Stabia, Lisandru Tramoni, dal Bastia, Adrian Raychev, dalla Vis Pesaro, Andrea Pavanello e Mert Durmush, erano al Sestri Levante, Elia Giani, dall'Athens Kalitthea e Susso Bamba, dall'Aluminiji. In ritiro ci sarà sicuramente Thomas Louis Buffon. In rosa ci sono anche gli altri due giovani che hanno debuttato in B come Tommaso Ferrari e Lorenzo Tosi. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

La notizia del momento
La tragedia

Livorno, incidente sull’autostrada A12: muore a 25 anni col furgone – Video

Estate in Toscana