Il Tirreno

Pisa

Il caso

Denuncia del Pisa (contro ignoti) per tentata truffa su Instagram – Cosa è successo

di Redazione Pisa
Alexander Knaster con Giuseppe Corrado (a destra)
Alexander Knaster con Giuseppe Corrado (a destra)

Spunta la falsa proposta di quote nella società con l’immagine del presidente Giuseppe Corrado: presentato un esposto al comando provinciale della Guardia di Finanza

2 MINUTI DI LETTURA





PISA. Dopo il tentativo di truffa su Instagram utilizzando nome i immagine del presidente Giuseppe Corrado, il Pisa Sporting Club ha presentato alla Guardia di Finanza una denuncia contro ignoti. «A seguito di un tentativo di truffa segnalatoci lunedì 10 novembre sulla piattaforma social Instagram, riportante espliciti riferimenti alla società e al presidente Giuseppe Corrado, il Pisa Sporting Club comunica – si legge in una nota della società – di aver presentato al comando provinciale della Guardia di Finanza una denuncia contro ignoti».

La nota

«Un profilo falsamente riconducibile al presidente – ricorda il Pisa Sc – elenca infatti una serie di specifiche modalità di corresponsione di somme di denaro finalizzate ad altrettanto specifiche partecipazioni alle quote della società; il tutto mediante versamenti di cifre cui farebbero seguito e verrebbero corrisposti fantomatici rendimenti. In un contesto di massima collaborazione, il Pisa Sporting Club invita a segnalare alla società qualsiasi tipo di attività sospetta e, se contattati o già in contatto con tale profilo (@guiseppe_corrado), a rivolgersi immediatamente alle autorità competenti. La società ringrazia il comandante provinciale della Guardia di Finanza, colonnello Salvatore Salvo, e il personale del comando per la pronta e fattiva collaborazione».

Cosa è successo

La proposta di partecipazioni societarie in cambio di soldi è promossa, infatti, da un profilo Instagram palesemente falso, ma attribuito al presidente nerazzurro Giuseppe Corrado. La foto, in effetti, è la sua. Ma è sufficiente dare un’occhiata al nome, quello di battesimo diventa “guiseppe”, per capire che qualcosa non va. E in realtà neanche si tratta della prova più eclatante. In sostanza, infatti, si annuncia la vendita di azioni del Pisa per diventare, come recita il messaggio, non solo sostenitori ma parte della crescita e del successo del sodalizio nerazzurro.

La denuncia

Bello slogan per un investimento, forse, ma i guadagni proposti e promessi non sono roba da finanza, ma appartengono al pianeta della fantascienza. Già. Con la quota base di 500 euro, infatti, se ne prenderebbero 700 a fine anno per un rendimento del 40%. E non è finita: versando la quota Silver, 1.000 euro, a fine anno l’incasso sarebbe di 1.500 (rendimento del 50%), la quota Gold di 2.500 ne porterebbe in cassa a fine anno 4.000 (rendimento del 60%) e infine quella Platinum da 5.000 la bellezza di 8.500 per un rendimento del 70%.

La conseguenza è la denuncia contro ignoti che il Pisa Sporting Club ha annunciato di aver presentato al comando provinciale della Guardia di Finanza.

In Primo Piano

Comunicato sindacale