Lo Dogana apre a Pisa, il re dei taglieri cerca personale: l’inaugurazione e come candidarsi
Il taglio del nastro all’ombra della Torre riguarda il terzo store per un marchio di successo, quello portato avanti (dopo Altopascio e Lucca) dagli imprenditori Fabio Riccardo e Mirko Galligani
PISA. La Dogana, il locale attivissimo anche sui social network, sbarca ufficialmente a Pisa. Il 15 novembre, alle 17, l’inaugurazione in via Cavalca, nel cuore della vecchia Pisa. Un locale con 70 posti a sedere interni e 50 fuori. La Dogana nasce come format innovativo che racchiude tutti i servizi della giornata: colazione con pasticceria, pausa pranzo con cucina espressa e poi l’aperitivo, il vero punto di forza con buffet e taglieri di salumi di produzione propria.
Terzo store
Il taglio del nastro all’ombra della Torre riguarda il terzo store per un marchio di successo, quello portato avanti (dopo Altopascio e Lucca) dagli imprenditori Fabio Riccardo e Mirko Galligani. Ed è sempre lui, il tagliere, a conquistare e attrarre tutti, tra salumi e formaggi di ottima qualità, ma oggi si parla anche di piadine e poke house, per un vero e proprio epicentro di gusto.
Orari e assunzioni
Il locale, che resterà aperto dalle 6 di mattina fino a mezzanotte, sette giorni su sette, è anche alla ricerca di altre cinque figure. Il segreto di tanto successo? A spiegarlo sono gli stessi titolari. «Decisamente la filiera cortissima – dicono Riccardo e Galligani – che garantisce freschezza e un sapore unico con salumi prodotti direttamente da chi ci ha resi celebri. Se non si prova un nostro tagliere, semplicemente, non si ha idea di cosa significhi il vero aperitivo toscano».
Posizione strategica
La location pisana scelta è a dir poco strategica: in via Cavalca, tra piazza delle Vettovaglie e piazza Dante, quattro vetrine e due dehors, praticamente quasi tutta la strada. «Un punto nevralgico, al centro della vita universitaria e della movida pisana – dice Riccardo –. Un chiaro segnale di intenti: siamo pronti a diventare il nuovo punto di riferimento per colazioni, pranzi veloci e, naturalmente, per gli aperitivi dei tantissimi studenti e residenti. Pisa, infatti, rappresenta per noi un banco di prova incredibile, è un’università di sapori e di giovani. Aprire in una posizione così centrale, dove l’energia è massima, è in linea con la nostra visione. Vogliamo dare alla città il meglio, senza compromessi».
Eventi e feste
Nella nuova location non mancheranno, infatti, spazi per compleanni, lauree e feste di ogni tipo.
Posti di lavoro: come candidarsi
La crescita de La Dogana, tra Lucca e Pisa, non è solo una storia di successo gastronomico, ma anche un potente motore economico. Con l’apertura a Pisa, il team cresce in modo esponenziale, arrivando a contare circa 70 dipendenti tra i tre punti vendita, con un indotto importante tra i fornitori. «Siamo felicissimi di poter offrire così tanto lavoro e di dare opportunità a ragazzi e ragazze del territorio – concludono i due imprenditori –. Anche se c’è la consapevolezza che, con questa espansione, la responsabilità aumenta, ma noi ce la metteremo tutta per non deludere i nostri nuovi clienti, come non abbiamo mai deluso chi ci ha scelto tra Altopascio e Lucca». Per inviare la candidatura per il nuovo locale di Pisa scrivere a ladoganaitalia@gmail.com.
.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=4bb4caa)