Settimana Europea della Mobilità a Pisa, i lungarni chiusi per un giorno: il programma
Tante iniziative a partire da martedì tra le quali la Notte Bianca dello Sport
PISA. Dal 16 al 22 settembre si svolgerà a Pisa la Settimana Europea della Mobilità, iniziativa promossa dalla Commissione Europea e dedicata al tema “La mobilità per tutti”. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e studenti sul diritto a una mobilità accessibile, sicura, sostenibile ed equa.
Il programma, organizzato dal Comune con la collaborazione di Pisamo e di enti, istituzioni e associazioni del territorio, prevede attività formative, incontri esperienziali e momenti di divulgazione. Le iniziative si svolgeranno in diversi spazi della città, tra cui le Officine Garibaldi, le Logge dei Banchi e i lungarni, con la partecipazione di esperti, psicologi, rappresentanti delle istituzioni, forze di polizia municipale e associazioni.
Tanti gli appuntamenti in programma, tra cui il ritorno per il quarto anno consecutivo della colazione sul Ponte di Mezzo.
Venerdì 19 si terrà il Bike2Work dedicato alla mobilità sostenibile e al tragitto casa-lavoro in bici con ritrovo alle 9,45 in piazza dei Cavalieri e arrivo in alle 10,20 in Logge dei Banchi dove è in programma l’apertura ufficiale. Nella stessa giornata e nelle successive le Officine Garibaldi ospiteranno laboratori, simulazioni e attività educative dedicate agli studenti sul corretto comportamento stradale, sulla sicurezza e sull’inclusione delle persone con disabilità e fragilità. Alle 16 con ritrovo in piazza Vittorio Emanuele II “Ciclo aperitivo del Trammino”, pedalata inclusiva con bici e tandem fino a piazza Gorgona con aperitivo offerto da un locale di Marina di Pisa.
Sabato 20 il programma proseguirà con incontri dedicati agli aspetti psicologici legati alla mobilità, all’uso consapevole dei monopattini elettrici e a esperienze guidate con simulatori di guida e percorsi sensoriali. Nel pomeriggio, al Piazzale dello Sport, torneo nazionale a squadre di tennis over 60 a cura dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport. Dalle 17,30 Notte Bianca dello Sport con stand dedicati alla mobilità.
Domenica 21 sarà la giornata del “Car Free Day”, con la chiusura al traffico dei lungarni. Le attività includeranno il “Mini Duathlon”, la colazione sul Ponte di Mezzo offerta da Pisamo, una passeggiata da piazza Santa Caterina alle Officine Garibaldi e la “Camminata della Gentilezza per la Pace” in piazza XX Settembre.
La Settimana Europea della Mobilità a Pisa è realizzata con il patrocinio e la collaborazione di Comune, Pisamo, Eurocities, Uici Pisa, Unione Nazionale Veterani dello Sport, Csi Pisa, Ipa, Gruppo Paim, Costruiamo Gentilezza, Fair Play, Eppur si Muove, Bit, Tower Bike e Briefing Studio.
«La Settimana Europea della Mobilità – dice Frida Scarpa, assessora allo sport – offre l’occasione per ricordare che il movimento non coincide solo con lo sport agonistico, ma significa anche attività fisica quotidiana, praticata a ogni età e secondo le proprie possibilità. Proprio in questo spirito torna per il terzo anno consecutivo la Notte Bianca dello Sport, un appuntamento fortemente voluto dall’amministrazione che trasformerà i lungarni e il Ponte di Mezzo in una grande area sportiva a cielo aperto».
«Il Comune – aggiunge l’assessore alla mobilità Massimo Dringoli – in questi anni ha compiuto passi importanti nell’attuazione delle politiche di mobilità sostenibile e risparmio energetico previste dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums). L’obiettivo rimane quello di ridurre l’uso dei mezzi più inquinanti, in particolare delle auto private, a favore di un sistema di trasporti più efficiente, sicuro e rispettoso dell’ambiente. Abbiamo portato avanti l’ampliamento e la messa in sicurezza delle piste ciclabili, favorendo così gli spostamenti in bicicletta e l’intermodalità. Sul fronte del trasporto pubblico, il progetto della tramvia elettrica è stato presentato e confidiamo di concretizzare con l’ottenimento dei finanziamenti necessari».
«Uno degli obiettivi principali di Pisamo – dice Alberto Giovannelli, presidente di Pisamo – è eliminare le barriere e gli ostacoli per i soggetti più vulnerabili. La colazione sul ponte, offerta a tutti i partecipanti, è organizzata da Pisamo e rappresenta un momento conviviale, nonché un’occasione di discussione e confronto sulle tematiche della mobilità e dell’inclusione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA