Il Tirreno

Pisa

Trasporti

Pisamover rifinanzia il debito, possibili novità su tariffe e stabilità del servizio

di Francesco Loi
Pisamover rifinanzia il debito, possibili novità su tariffe e stabilità del servizio

Attraverso un project bond da 25 anni sottoscritto da investitori istituzionali, la società punta a garantire maggiore sostenibilità economica e contenere i rincari previsti

3 MINUTI DI LETTURA





PISA. «Pisamover guarda al futuro e rafforza la sostenibilità finanziaria della società nel lungo periodo. Un passo strategico che assicura stabilità, efficienza e maggiore accessibilità del servizio per tutta la comunità». Così la società di gestione della navetta automatizzata stazione-aeroporto annuncia l’operazione di rifinanziamento del debito attraverso l’emissione di un project bond.

Contenere i costi del biglietto

Gli obiettivi, per la società, sono sostanzialmente due. Il primo è «garantire stabilità finanziaria di lungo termine e un’ottimizzazione della struttura del progetto». In pratica, mettere più al sicuro da rischi il servizio. Il secondo riguarda le tariffe. «L’operazione – scrive Pisamover Spa – rafforza la sostenibilità finanziaria della società a lungo termine, consentendo di introdurre una rimodulazione degli aumenti tariffari previsti nell’arco della concessione, con l’obiettivo di rendere il servizio ancora più accessibile e vicino alle esigenze della comunità». Dunque, contenere gli aumenti del costo del biglietto, se non proprio riuscire ad abbassare le tariffe.

Il rifinanziamento del debito è stato completato attraverso un project bond sottoscritto da due investitori istituzionali, Rivage Investment e Samsung Life. In sostanza, il project bond sono obbligazioni di scopo emesse da società per finanziare la realizzazione un progetto infrastrutturale o un servizio di pubblica utilità; il rimborso dei project bond dipende dai flussi finanziari che il progetto è in grado di assicurare. Rivage Investment è una società indipendente di gestione patrimoniale fondata nel 2010, specializzata nel finanziamento del debito privato di infrastrutture sostenibili. Samsung Life è una compagnia di assicurazioni che fa parte del gruppo Samsung.

Il rifinanziamento è stato realizzato con il supporto dell’azionista di controllo Meridiam, leader internazionale negli investimenti in infrastrutture sostenibili, che ha accompagnato Pisamover durante l’intera operazione, insieme all’azionista di minoranza Leitner. «Questa transazione – aggiunge la società – conferma il ruolo crescente degli investitori istituzionali nel supporto a infrastrutture di trasporto urbano moderne, sostenibili e orientate al cittadino».

Altri dettagli vengono aggiunti da Meridiam, che «ha strutturato un accordo di rifinanziamento di 25 anni, una durata molto lunga per un progetto a rischio traffico in Italia, per migliorare la solidità del progetto Pisamover durante il periodo di concessione – scrive il gruppo –. Nell'ambito di questo accordo, un terzo dei proventi del rifinanziamento sarà trasferito al concedente attraverso tariffe ridotte per gli utenti finali».

I costi attuali

Lo shuttle che collega l’aeroporto di Pisa con i parcheggi scambiatori e la Stazione Centrale è in servizio tutti i giorni dalle 6 alle 24, mentre dall’1 giugno al 30 settembre il servizio termina alle una di notte. La corsa occasionale (solo andata) costa 6,50 euro. Pisamover ha intensificato la promozione della tariffa che unisce la sosta dell’auto ai parcheggi scambiatori (via di Goletta e Aurelia) alla navetta. In questi mesi la tariffa del parcheggio (prime 18 ore) è di 6 euro dal lunedì al sabato e 1,20 euro domenica e festive, compreso un biglietto per lo shuttle andata/ritorno. Il parcheggio per ogni ora successiva costa 0,50. Ulteriori biglietti della navetta un euro a persona andata/ritorno.

Primo piano
Previsioni

Meteo, caldo torrido e vento: le temperature in arrivo e la paura incendi. Perché rischiamo come la Francia

Estate