Il Tirreno

Pisa

L'allarme

Pisa, raid vandalico in piazzetta Bolelli: specchietti divelti, gomme tagliate


	Una delle auto danneggiate
Una delle auto danneggiate

Alcuni testimoni hanno visto scappare alcuni ragazzi incappucciati

2 MINUTI DI LETTURA





PISA. Auto danneggiate, specchietti rotti, ruote tagliate. Un’altra notte di vandalismi ai danni di automobili parcheggiate nella piazzetta Tristano Bolelli che si trova di fianco e dietro l’abside della chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano.

Il primo episodio di vandalismo gratuito (divelti gli specchietti retrovisori esterni) sulla maggior parte delle auto che erano parcheggiate è avvenuto nella notte di martedì scorso, 17 giugno, dopo che in città si era svolta la Luminara.

Stessi atti di vandalismo sono stati ripetuti durante la notte di venerdì 20 e sabato 21.

Questa volta, oltre a rompere gli specchietti retrovisori, sono stati squarciati con un coltello gli pneumatici di più auto.

«La situazione sta diventando veramente pesante», dicono alcuni residenti.

Secondo più segnalazioni, gli autori degli atti vandalici sarebbero ragazzi incappucciati. Per quanto riportato da testimoni sarebbero molto giovani: sono stati visti da residenti della zona i cui terrazzi e finestre consentono la vista sulla piazzetta.

Appena si sono accorti di essere osservati si sono nascosti dietro le auto per poi dileguarsi di corsa verso via Ulisse Dini.

Sui fatti accaduti con conseguenti danneggiamenti sono state fatte denunce alle forze dell’ordine.

Anche sui social sono state pubblicate fotografie delle auto in sosta con gli specchietti divelti e le carrozzerie danneggiate.

Un’ondata di vandalismi, proprio perché compiti da ragazzi, che a qualcuno ha ricordato i recenti danneggiamenti, avvenuti anche in quei casi in orario notturno, che hanno interessato stabilimenti balneari di Tirrenia. Anche in quelle occasioni testimoni hanno riferito di un gruppo di giovanissimi in azione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Le notizie del momento

Energia

Bollette luce e gas, da oggi entra in vigore la nuova fattura: cosa cambia con lo “scontrino energia”

Speciale animali