Pisa, le nozze d’oro della farmacia Raimo: «Al passo con i tempi»
Festa e novità per i 50 anni
PISA. La Farmacia Raimo festeggia oggi i (primi) 50 anni di attività con l’inaugurazione del nuovo spazio benessere che ospiterà l’apparecchiatura Cell M6 Alliance di Lpg basata sulla metodica “endermologie”. Già in uso in farmacia per i trattamenti estetici, diventa ora disponibile in versione medicale con il supporto di oltre 184 studi scientifici e altre 96 pubblicazioni MedLine.
Parte da qui la nuova sfida di Renato Raimo, che a giugno ha cambiato ragione sociale diventando titolare unico della Sas. Accanto a lui, la moglie Alessandra, farmacista, e la figlia Elisabetta, laureatasi nel 2019, la terza generazione di una storia iniziata nel 1973 dal dottor Giovanni Raimo.
Il traguardo viene celebrato oggi con il taglio del nastro, ore 10, 15, nella farmacia a Pisanova e domani con un brindisi al Bistrot dell’Opera del Duomo. «Mio padre mi ha insegnato l’ascolto della persona- ha detto Raimo durante la conferenza stampa ospitata da Confcommercio. – La mia esperienza tuttavia scaturisce da uno scontro generazionale, dal voler metter in atto nuove idee che hanno dato origine ad un rinnovamento professionale, sempre nel rispetto della figura del farmacista. Ho fatto tesoro dell’esperienza farmaceutica in America. Quando sono rientrato, ho puntato sulla fidelizzazione del paziente, cercando di dare risposte che attingessero anche alla mia formazione di discipline terapeutiche integrate».
Il dottor Raimo comprende poi l’importanza di tornare alle preparazioni galeniche, quasi del tutto abbandonate sotto il peso dell’industria farmaceutica degli anni 70. La farmacia Raimo diventa in seguito un presidio di servizi per il territorio, che dà lavoro a 14 figure professionali, in grado di fornire risposte in loco, di tipo sanitario- infermieristico fino alla cabina estetica «la risposta che oggi la società richiede per poter invecchiare bene».
Del progetto, legato alle applicazioni della nuova tecnologia della Lpg ha parlato la dottoressa Manuela Roncella, direttrice del Centro Clinico di Senologia Aoup: «Nella sanità pubblica che rappresento con orgoglio, cerchiamo di fare tante cose ma inevitabilmente a un certo punto il percorso si arresta. Renato ha avuto l’idea di farmi incontrare con l’azienda che ha messo a nostra disposizione la nuova tecnologia».
«Una vera giornata di festa per tutto il tessuto economico e sociale del territorio», ha commentato Federico Pieragnoli, presidente di Confcommercio Pisa. Paolo Pesciatini, assessore al turismo e al commercio, ha salutato «con orgoglio i 50 anni di un’impresa al servizio della salute, capace di trasformarsi nel tempo e di essere attenta alle nuove tecnologie». Presenti anche Alessandro De Pedys direttore della filiale italiana di Lpg e Luigi Cecchi, presidente delle farmacie Comunali di Pisa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA