Il Tirreno

Pisa

Raccolto il capitale per SleepActa e il prodotto “Dormi”

Raccolto il capitale per SleepActa e il prodotto “Dormi”

SleepActa, spin-off dell’Università di Pisa, ha concluso con successo la raccolta di capitale su un portale autorizzato dalla Consob (starsup.it). Ha infatti raggiunto l’obiettivo di 200mila euro...

2 MINUTI DI LETTURA





SleepActa, spin-off dell’Università di Pisa, ha concluso con successo la raccolta di capitale su un portale autorizzato dalla Consob (starsup.it). Ha infatti raggiunto l’obiettivo di 200mila euro grazie a 55 investitori privati che hanno investito in media quattromila euro a testa. La società può così dedicarsi allo sviluppo commerciale del nuovo prodotto “Dormi”, un servizio di monitoraggio del sonno che, grazie all’utilizzo di comodi braccialetti sensorizzati, è ideato per chi soffre di insonnia ma preferisce andare in farmacia piuttosto che in ospedale. E la sperimentazione in questo caso parte proprio da Pisa: al momento il nuovo prodotto “Dormi” è in vendita in esclusiva nella farmacia Raimo.

La tecnologia di SleepActa è incentrata su un algoritmo basato su reti neurali artificiali. La start up è così in grado di offrire un servizio di analisi del sonno e di refertazione automatica tramite activity tracker indossabili. I dati sono raccolti 24 ore su 24 grazie a dei semplici braccialetti usati nel fitness. Il medico o il farmacista di riferimento devono solo abbinare il braccialetto del paziente a un computer e dopo una settimana inviare i dati a SleepActa e ottenendo così il referto via email in pochi minuti.

«Abbiamo rivoluzionato un vecchio esame, l’actigrafico, aggiornandolo al 2018 – dichiara Ugo Faraguna (nella foto), professore dell’Ateneo pisano e l’amministratore unico di SleepActa –. La metodologia che proponiamo ha molti vantaggi: non è invasiva, consente al paziente di utilizzare il braccialetto che possiede e rende più veloce l’inquadramento da parte del medico e, con Dormi, del farmacista».

«Stiamo preparando una rete capillare di farmacie con l’obiettivo di essere presenti con “Dormi” in tutto il territorio nazionale e a breve in terra straniera – conclude Faraguna –. Al momento il prodotto è in vendita in esclusiva a Pisa, ma stiamo registrando ovunque un grande interesse. Nelle farmacie convenzionate sarà disponibile una lista di specialisti accreditati, che consentiranno di accedere a un percorso diagnostico e terapeutico grazie al coinvolgimento di una rete di medici del sonno esperti nel trattamento dell’insonnia e altri disturbi del sonno».



Primo piano
Il mistero

Firenze, donna trovata morta e ricoperta di sangue in strada: la procura indaga per omicidio

Estate in Toscana