Pisa



SCEGLI L'EDIZIONE
scienza

Il segreto dell'evoluzione del colera in un antico cimitero studiato da ricercatori pisani

Il professor Gino Fornaciari

Al centro dello studio che coinvolge anche istituti di ricerca americani, il piccolo cimitero di Badia Pozzeveri. A caccia anche delle tracce della peste e della malaria


15 febbraio 2015


PISA. Dopo quasi 160 anni, potrebbe "risorgere" da un antico cimitero toscano il batterio del colera che a metà Ottocento dilagò in tutto il mondo, uccidendo nella sola Europa un milione di persone. Il vibrione potrebbe venire alla luce dagli scavi vicino all'abbazia abbandonata di Badia Pozzeveri, in provincia di Lucca. Qui, tra centinaia di corpi sepolti in quasi mille anni di storia, ne sono...


Primo piano

L’incidente
Tir perde un pezzo di ferro in Fi-Pi-Li, c’è anche una seconda "vittima": «Scoppiati due pneumatici»
di Martina Trivigno


Gruppo SAE (SAPERE AUDE EDITORI) S.p.A, Viale Vittorio Alfieri n.9 - 57124 Livorno - P.I. 01954630495

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.