Il Tirreno

Basket serie B

È il momento di Golfo–Gema

di Paolo Federighi
L'esultanza della tifoseria
L'esultanza della tifoseria

Nuovo super derby toscano sul parquet del PalaTenda: palla a due fissata stasera alle 18 In palio due punti pesanti per la classifica tra due rivali attualmente appaiate a quota 12

19 novembre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





PIOMBINO. Riflettori puntati sul PalaTenda di Piombino. Il derby toscano tra Basket Golfo e Gema Montecatini porta nuovamente in città uno dei big match del girone A di serie B1 (palla a due oggi alle 18). E lo è per varie ragioni. Innanzitutto perché le rivali che si affronteranno sono due delle sorprese di questo inizio di campionato: 12 punti in classifica, a due lunghezze dalla vetta occupata da Herons Montecatini e Pielle. In secondo luogo perché sono due squadre che lottano su ogni pallone e sviluppano un gioco piacevole per il pubblico.

Terzo, perché vantano giocatori di grande valore, di quelli che fanno la differenza. Iniziamo dai termali, in cui figurano anche due ex gialloblù.

Gli ex Del Re e Mazzantini

Il primo è il coach Marco Del Re, livornese classe 1974, cresciuto nel Don Bosco Livorno dove è stato assistente anche di Alessandro Ramagli e Luca Banchi. Ha allenato all’interno del progetto Valdicornia Basket (che univa i settori giovanili di Piombino e Venturina) ed è stato assistente in B a Cecina. Nel 2015 è stato assistente di Massimo Padovano sulla panchina del Basket Golfo. Per 4 anni, fino al 2021, è stato coach dei Pino Dragon’s Firenze, con cui ha ottenuto la promozione in B, poi è stato a Montecatini in C Gold e a Piacenza lo scorso anno, conquistando la B1 ai play-in. Ha vinto a livello giovanile sei titoli regionali e ha disputato due finali scudetto, ottenendo come capo allenatore anche due promozioni in serie B.

L’altro ex di questo derby toscano è Saverio Mazzantini. A Piombino ha trascorso quattro anni e per molti nell’ambiente del basket piombinese è conosciuto come “Air Mazza”, giocatore dai grandi mezzi atletici. Ha giocato nelle fila del Golfo fino alla stagione 2021-2022, per passare l’anno successivo a Legnano: qui ha trascorso diversi momenti difficili a causa degli infortuni. Quest’anno, alla Gema, viaggia a quasi 18 punti di media ed è uno dei migliori giocatori del girone A. E a 28 anni è nella sua piena maturità cestistica.

Un grande roster

Nonostante la Gema abbia subito perso per infortunio Simone Angelucci, i termali possono contare sul bravo play Nicola Savoldelli (quarto nella classifica degli assist) e sul centro Marco Di Pizzo (secondo rimbalzista del girone, che segna con il 63% da 2). Uno dei migliori cecchini della serie B in questi anni, Lorenzo Passoni, viaggia a 15 punti di media con percentuali eccelse (49% dall’arco). Nicola Mastrangelo, altro giocatore di grande talento, ha 11 punti di media, mentre il 21enne lungo Federico Pirani segna quasi 10 punti a gara con oltre il 60% dal campo ed è quinto nelle stoppate dietro Okiljevic. Ci sono poi l'ala estone Kirill Korsunov, il 19enne Matteo Corgnati e il suo coetaneo Lorenzo Dell’Anna, ala: tutti e tre ottimi giocatori con ampi minutaggi. La Gema cattura in media 39 rimbalzi a partita contro i 44 del Golfo, segna 78 punti contro gli 81 di Piombino e ne subisce 75 (contro gli 80 della Solbat).

Azzaro in dubbio

Anche Piombino è in un grande periodo di forma. Reduce dalla vittoria all’ultimo secondo a Crema, terza affermazione consecutiva, il Golfo dovrà di nuovo fare i conti con la possibile assenza di Alessandro Azzaro che ha subito l’ennesima distorsione alla caviglia nel giro di poche settimane. Coach Cagnazzo potrà invece contare su un Piccone e un Turel in grande spolvero e sugli ottimi lunghi Berra e Okiljevic. Cappelletti sta crescendo e Almansi è un tiratore pronto a colpire in qualsiasi momento. C’è poi D’Antonio ad assicurare minuti di sostanza e il gran talento di Longo, che per ora si sta esprimendo soprattutto in difesa e che è in attesa di esplodere anche in attacco.

 

Primo piano
Il caso

Livorno, cadavere senza testa trovato in un dirupo: giallo alla Valle Benedetta

di Claudia Guarino