Addio a Calonaci, guidò la Ginecologia a Villamarina
Tanti attestati di cordoglio per la morte del medico
PIOMBINO. È stato una figura di spicco nel panorama della sanità piombinese e delle Valli Etrusche. Per la sua lunga esperienza di medico ospedaliero a Piombino, Portoferraio e a Cecina. Per l’attività ambulatoriale condotta fra Piombino e Venturina. Per il suo impegno attivo nel mondo del sociale e del volontariato. E anche per la parentesi politica che lo ha visto impegnato col Partito Socialista candidarsi in lista per il Senato alle elezioni del 2008. La città piange il dottor Nelso Calonaci, medico ginecologo, scomparso domenica 19 ottobre all’età di 78 anni.
La carriera
Figura poliedrica, il suo nome è legato soprattutto all’attività professionale di ginecologo che lo ha visto assumere anche funzioni direttive all’ospedale di Villamarina e a quello di Cecina. Dopo aver conseguito la laurea in Medicina nel 1972 con specializzazioni in Immunologia e Ostetricia e Ginecologia, si classificò primo al concorso per primario di Ginecologia al San Raffaele di Milano. Dal 1973 al 1983 è stato assistente ostetrico-ginecologo a Piombino, poi dal 1983 al 1991 è stato aiuto, poi dallo stesso anno è stato nominato primario all’ospedale di Portoferraio. Dal 1994 ha guidato i reparti degli ospedali di Portoferraio e Piombino e dal 2000 al 2004 anche primario di Ostetricia e Ginecologia a Cecina fino a ricoprire l’incarico di direttore di unità operativa complessa.
Un punto di riferimento
Ha effettuato come operatore oltre 2000 interventi maggiori, e ha partecipato a oltre 200 attività di formazione professionale. È stato responsabile del Consultorio dal 1978 al 2012 e ha insegnato alla Scuola Infermieri. Vanta esperienze formative e di divulgazione con il mondo scolastico. Ha partecipato a conferenze incontro affrontando tematiche legate alla sessualità e alla contraccezione.
I messaggi di cordoglio
Tra gli attestati di stima e affetto quello delle operatrici e gli operatori della ginecologia e ostetricia di Cecina Piombino ed Elba e le rispettive direzioni ospedaliere che "si uniscono al cordoglio per la scomparsa di Calonaci, già direttore dell’ostetricia e ginecologia di Piombino e Elba dagli anni ’90 e in seguito anche del reparto di Cecina nei primi anni duemila".
In tanti hanno voluto lasciare un ricordo e una testimonianza commentando la notizia divulgata con una nota stampa dall’azienda Usl Nord Ovest. Molti tratteggiano la figura di Calonaci come professionista dall’animo gentile, altri ne sottolineano la straordinaria professionalità e umanità. Ne emerge un quadro limpido di un professionista serio, preparato e riservato che è stato per anni il punto di riferimento per tante famiglie del territorio.
«Con lui – sottolinea il dottor Stefano Masoni, primario della Ginecologia di Cecina-Piombino-Elba – scompare una figura storica della ginecologia locale, in difesa della quale si era sempre battuto con tenacia. Un abbraccio particolare alla figlia Giulia, ginecologa nei consultori delle Valli Etrusche». Oltre alla moglie Carla Baccani e alla stessa Giulia, Calonaci lascia i figli Andrea, anch’egli ginecologo a Bressanone e Nicola, fisico, che vive a Trieste e si è occupato anche di ricerca sul cancro. Ai familiari, in questo momento di dolore, giungano le condoglianze della nostra redazione.
.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=7eedcb7)