Il Tirreno

Il dibattito

Elba, i dati sul turismo a due facce: le presenze sono stabili ma chi viene può spendere meno

di Stefano Bramanti
Elba, i dati sul turismo a due facce: le presenze sono stabili ma chi viene può spendere meno

Ecco il primo bilancio dopo un giugno da incorniciare e il flop di luglio. De Ferrari: «Villaggi e campeggi segnano numeri in crescita sul 2024»

3 MINUTI DI LETTURA





PORTOFERRAIO. Agosto è il mese clou della stagione turistica sull’isola e normalmente fa registrare il massimo in termini di presenze, come anche quest’anno, mentre si prospetta una situazione incerta su settembre. Da qui la corsa ai ripari degli operatori del settore con una campagna promozionale ad hoc. Intanto ecco i primi bilanci su come sono andati giugno e luglio. Aiuta il Tirreno l’ingegner Massimo De Ferrari, presidente dell’Associazione Albergatori dell’Elba, che dà le prime analisi da cui emerge un luglio che non ha visto crescere i flussi rispetto al 2024, mentre è andato meglio giugno.

Tre fattori modificano i flussi

«Il mese di giugno ha avuto un andamento turistico positivo all’Elba, grazie a tre fattori principali – dice De Ferrari – : il bel tempo, accompagnato da un deciso caldo estivo e le maggiori presenze di tedeschi, grazie alle festività che ci sono in quel mese, che in quel periodo hanno favorito un significativo afflusso nel nostro territorio. Luglio invece è stato caratterizzato da luci e ombre». Che prosegue: «Nel mese appena finito gli stabilimenti balneari della costa e dell’Elba, hanno avuto delle diminuzioni di presenze causate dal brutto tempo e dei vuoti di arrivi durante i giorni infrasettimanali, al di fuori del classico fine settimana. Comunque, la sensazione è che l’Elba sia andata un pochino meglio rispetto alla costa tirrenica. Praticamente il mese scorso ha avuto lo stesso risultato del 2024».

Il confronto con il 2024

Ci sarebbero però alcune differenze sul 2024 da tenere in considerazione. «Dai dati del nostro centro studi ci risulta che villaggi e campeggi non abbiano avuto miglioramenti rispetto all’anno precedente, ci sono state più difficoltà a riempire le strutture fisse, rispetto alle piazzole dei camping, segno di un potere di spesa più ridotto». E per gli alberghi? «Anche qui registriamo un piccolo miglioramento per le categorie alberghiere più elevate, mentre c’è stata una leggera flessione per quelle più semplici o residenziali. Infatti, il soggiorno si è accorciato, gli italiani sono diminuiti, sostituiti da stranieri. Probabilmente, di riflesso dalle città d’arte, sono venuti con soggiorni brevi tra i due e i quattro giorni. Ciò è testimoniato dalla grande crescita che favorisce chi ha siti online con possibilità di prenotazione e conferma immediata».

De Ferrari sottolinea che i supermercati hanno segnalato la vendita di merci alimentari sui livelli dello scorso anno, però c’è stato un calo nella vendita di vini. «Tra le cause può esserci un ridotto potere di spesa? – si chiede – . Le più pesanti sanzioni in caso di guida con tasso alcolico non regolamentare? Comunque, bisogna prendere atto dei cambiamenti e la nostra categoria deve migliorare nell’aspetto organizzativo. Qualche albergo sta già utilizzando intelligenza artificiale per aggiornare continuamente il booking in vendita, per dare risposte immediate anche durante la notte».

L'attesa per agosto

Quali sono le prospettive per agosto? «Il mese segna il pieno nelle due settimane centrali, con ancora disponibilità per la prima e soprattutto l’ultima settimana, che normalmente è caratterizzata da prenotazioni a breve e comunque, grazie alla presenza dei nostri fedeli turisti italiani, abbiamo dei numeri che ci fanno pensare a un agosto in linea con lo scorso anno. Al contrario il centro studi ci dà una tendenza negativa per settembre. Quindi, stiamo predisponendo una campagna promozionale per sopperire a queste difficoltà e anche la Gestione associata del turismo deve fare la sua parte».
 

Primo piano
Il ritratto

L’alt, la fuga e la tragedia: chi era Eugenio Frasca, morto a Massa inseguito dai carabinieri

di Libero Red Dolce
Estate