Piombino torna un set, si gira la serie tv con Vanessa Incontrada: un mese di ciak
Dal primo settembre si gira la fiction poliziesca “Erica”. L’assessora: «Un modo per promuovere le nostre bellezze»
PIOMBINO. Torna a essere un set Piombino. Stavolta per una serie televisiva che andrà su Canale 5 e che vedrà protagonista l’attrice Vanessa Incontrada.
Come non ricordare “La bella vita” che recentemente ha festeggiato i 30 anni dalla sua uscita nelle sale, pellicola firmata da Paolo Virzì, uno dei più importanti cineasti italiani di sempre, poi tornato a Piombino alcuni anni dopo per girare parte del suo “N (Io e Napoleone)”. E ancora un altro importante regista toscano, Leonardo Pieraccioni, nel 2009 scelse lo storico porticciolo piombinese per la scena finale di “Io & Merylin”, per non parlare- quanto a serie tv- de “I delitti del Barlume” che molto spesso porta Piombino (alias “Pineta”) al centro dei “casi” che i protagonisti sono chiamati a risolvere. Il legame tra la città, il cinema e la tv è forte.
Ma stavolta è diverso. Le riprese, al via dal 1° settembre fino al 4 ottobre, sono destinate alla serie televisiva “Erica” che andrà in onda su Canale 5 con protagonista la bravissima Vanessa Incontrada, e stavolta sono completamente ambientate a Piombino.
Non solo alcune scene ma ogni singola puntata del giallo-poliziesco diretto da Ciro D’Emilio e prodotto dalla Società 7 Verticale in cui l’attrice di origini spagnole vestirà i panni di una scrittrice di gialli in piena crisi creativa che tornata alle sue origini in Toscana, a Piombino, si trova coinvolta in un omicidio.
A condurre le indagini, tra colpi di scena e segreti, sarà il poliziotto Leonardo interpretato da Francesco Scianna.
La fiction è l’adattamento di “Erica”, serie francese di grande successo tratta dai libri della celebre scrittrice Camilla Lackberg. Nel frattempo alcune settimane fa si sono svolti all’Hotel Centrale i casting. La caccia alle comparse da inserire nella serie al fianco degli attori principali: provini orientati sia a donne che uomini di età compresa tra 18 e i 75 anni che saranno regolarmente retribuite secondo il nuovo contratto nazionale di lavoro.
Al momento non è dato sapere il numero esatto delle persone selezionate dalla produzione, quel che è certo però è che si tratta di piombinesi o residenti nelle zone limitrofe. Senza dubbio poter vedere nuovamente telecamere ed attori aggirarsi per la città – che verrà chiamata con il suo nome, Piombino, a differenza dell’immaginaria Pineta del Bar Lume - è un’idea elettrizzante ed una cartolina magnifica per il Comune che infatti ha garantito il proprio patrocinio alla fiction, concedendo anche l’utilizzo di luoghi come piazza Bovio e di Palazzo Appiani dove sono collocati alcuni uffici comunali.
Il turismo cinematografico è un importante filone di promozione. Come in questo caso, che riguarda in primis Piombino ma che va a coinvolgere l’intero territorio contribuendo a creare maggiore vivacità al tessuto socioculturale cittadino in coda alla stagione estiva. È quello che sottolinea l’assessore al Turismo Sabrina Nigro: «Siamo felici ed orgogliosi di ospitare una produzione importante di una fiction che andrà in onda su una rete nazionale -dice- anche perché sarà interamente ambientata a Piombino. Questa amministrazione ancora una volta sostiene quelle produzioni audiovisive che non solo portano grandi professionalità sul territorio ma che sono in grado di veicolare le bellezze che possediamo al di fuori dei nostri confini. Vorrei sottolineare- prosegue Nigro- che queste riprese non sono frutto del caso bensì dei rapporti che, come amministrazione, abbiamo stretto da tempo con case di produzione e con Toscana Film Commission”».
E cala una novità. Una differenza importante rispetto a quanto accaduto finora sta poi nell’immagine che verrà restituita della nostra città.
«È sempre stata fatta una narrazione di Piombino come città industriale- chiude l’assessora- invece con “Erica” si racconterà un luogo dove si può vivere nella bellezza e trascorrere settimane di relax».
© RIPRODUZIONE RISERVATA