Il Tirreno

Turismo e isole

Piombino, nel 2024 più collegamenti per Corsica e Sardegna - Gli orari e le compagnie

di Luce Centini
Piombino, nel 2024 più collegamenti per Corsica e Sardegna - Gli orari e le compagnie

L’Autorità di sistema portuale ha approvato gli orari per il nuovo anno

4 MINUTI DI LETTURA





PIOMBINO. Due collegamenti garantiti da Moby Lines con Olbia e Bastia, vera novità in arrivo a partire da giugno. Altrettante corse messe in campo da Corsica Sardinia Ferries con il porto di Golfo degli Aranci e con Bastia, con sosta a Portoferraio. Poi un servizio capillare con i porti dell’isola d’Elba, vero core business dello scalo, con un picco di sessanta partenze giornaliere nel mese di agosto garantite dalle compagnie di navigazione Moby, Toremar, Blu Navy e Corsica Ferries. Sono queste le caratteristiche principali della nuova programmazione degli orari e dei servizi di linea nei porti di Piombino, Portoferraio, Rio Marina e Cavo che l’Autorità di sistema portuale ha approvato con un’ordinanza firmata dal presidente Luciano Guerrieri.

Una programmazione che, di fatto, oltre a consolidare il traffico con l’isola d’Elba, offrirà ai passeggeri in transito dal porto di Piombino anche un ventaglio di opportunità più ampio per raggiungere la Sardegna e la Corsica.

Per la Corsica e la Aedegna

Insomma, Piombino diventa sempre più un hub anche per il traffico marittimo extra-regionale. 

Moby Lines aveva annunciato la novità al termine della scorsa stagione turistica.

E con la programmazione approvata dall’Autorità di sistema portuale è arrivata la conferma: a distanza di anni, da giugno, tornerà ad essere attivo il collegamento della Balena Blu con Bastia. Il gruppo la definisce come una «specie di metropolitana del mare fra Italia e Corsica, visto che è la più veloce fra tutte le linee continentali e l’isola francese».

La Piombino-Bastia sarà operativa a partire da sabato 29 giugno e lo resterà fino all’inizio di settembre, nelle giornate di sabato e domenica. Il collegamento permetterà di raggiungere la Corsica dall’Italia continentale in sole tre ore con partenza già calendarizzata da Piombino alle 12 il sabato e alle 8,30 la domenica . Di fatto, la linea si aggiunge a quella che è in essere da Livorno, che quest’anno partirà da marzo, e si qualifica rispetto a questa per la rapidità del viaggio.

Confermato, inoltre, lo storico collegamento garantito da Moby Lines da Piombino con il porto di Olbia, che nel mese di agosto potrà contare su una partenza tutti i giorni alle 14,45 (la prima corsa sarà garantita l’8 di giugno). Altre chance per i passeggeri saranno garantite da Corsica Ferries che effettuerà due partenze settimanali per Bastia dal 10 luglio fino al 19 settembre (mercoledì e giovedì alle 18,20 con sosta sul porto di Portoferraio). Confermato da Forship anche il collegamento tra Piombino e il porto di Golfo degli Aranci con almeno due partenze settimanali nel mese di agosto. Insomma, l’obiettivo è quello di ottenere un considerevole aumento del traffico passeggeri anche dalle tratte extra-regionali.

Elba, continuità prima del riassetto

Continuità. È la parola chiave alla base della programmazione degli orari e dei servizi per l’anno 2024 nei porti di Piombino, Portoferraio, Rio Marina e Cavo.

Restano quattro le compagnie di navigazione impegnate nei collegamenti tra l’isola d’Elba e il continente. Toremar, Moby e Blu Navy saranno operative tutto l’anno, mentre Corsica Ferries riporterà la Freccia Gialla sulle banchine del porto di Piombino dal 25 maggio fino al 29 settembre. Complessivamente, considerando le corse tra Piombino e i tre scali elbani con i traghetti di linea e con il mezzo veloce di Toremar, si va da un minimo di 36 partenze da Piombino nel mese di ottobre a un massimo di 60 partenze giornaliere nel mese di agosto. Quello che sta per iniziare sarà necessariamente un anno di transizione per i collegamenti marittimi da e per l’Elba, in attesa del riassetto che si dovrà concretizzare con la nuova procedura di affidamento del servizio di continuità territoriale marittima, visto che è scaduto il contratto decennale con Moby-Toremar

. Già nei primi giorni del nuovo anno, infatti, dovrebbero giungere delle notizie in merito alla procedura che la Regione seguirà perarrivare all’affidamento del servizio. Nella prima settimana di gennaio, infatti, come previsto dalla delibera 22/2019 dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, sarà effettuata una verifica del mercato per capire se vi siano o meno dei vettori disposti a operare sulla varie linee assumendosi totalmente o parzialmente gli “Osp” (obblighi di servizio pubblico) senza la necessità di mettere in campo forme di compensazione, come accaduto negli anni di gestione Moby-Toremar con il contributo versato dalla Regione Toscana, pari a circa 13 milioni l’anno. In pratica gli obblighi, fino ad aggi attribuiti alla sola Toremar, sarebbero distribuiti orizzontalmente a tutte le compagnie di navigazione. Una prospettiva che ha delle chance di concretizzarsi per la linea Piombino - Portoferraio, la più redditizia per le compagnie. Nel caso in cui la verifica di mercato non dovesse garantire degli sbocchi positivi, la Regione procederà invece a pubblicare un bando che prevederà un contributo pubblico, come accaduto fino ad oggi. L’obiettivo, in ogni caso, è procedere con il nuovo servizio dal 2025. l © RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Primo piano
Il mistero

Firenze, donna trovata morta e ricoperta di sangue in strada: la procura indaga per omicidio

Estate in Toscana