Il Tirreno

Ambiente

Campiglia, giù un altro pino pericolante

Il pino crollato in strada a Cafaggio il 17 settembre
Il pino crollato in strada a Cafaggio il 17 settembre

Intervento urgente a Cafaggio ordinato sulla scorta della segnalazione di un residente. Interrotta per alcune ore la circolazione sulla strada 398 nel tratto interessato dai lavori

2 MINUTI DI LETTURA





CAMPIGLIA. Giù un altro pino. Dopo quello che il pomeriggio del 17 settembre è crollato nel cuore del centro abitato di Cafaggio questa volta ad abbatterlo sono le motoseghe. Un intervento d’urgenza, disposto dalla sindaca di Campiglia Marittima Alberta Ticciati sulla scorta della segnalazione da parte di un cittadino, indirizzata direttamente ad Anas che ha la titolarità della strada 398 che attraversa la frazione. La segnalazione per conoscenza è stata recapitata anche alla Polizia municipale e da qui la scelta di un intervento rapido. Del resto, la misura dello scampato pericolo la dà la dimensione dell’albero che all’improvviso sabato 17 è collassato al suolo, fortunatamente senza danni a persone, rovinando alcune recinzioni private.

L’intervento di abbattimento riguarda una pianta lungo la statale 398, all’altezza dell’intersezione con via della Mimosa. La sindaca ha firmato nella serata del 22 settembre l’ordinanza contingibile e urgente. «Abbiamo interpellato immediatamente i Vigili del fuoco per effettuare un sopralluogo da cui è emerso un potenziale pericolo per il quale ci siamo voluti assumere la responsabilità di intervenire in via precauzionale predisponendo il taglio del pino segnalato», dice Ticciati. L’operazione si concluderà oggi. La strada per consentire il taglio del pino è stata temporaneamente chiusa in prossimità dell’incrocio con via della Mimosa.

A far tremare i polsi è soprattutto l’esito del rapporto di intervento dal comandante del Vigili del fuoco di Livorno che è arrivato sul tavolo dell’amministrazione comunale il 22 settembre. Nel documento si evidenzia l’assenza di un’adeguata struttura radicale dell’albero crollato a terra, portato a supporre che anche gli altri pini domestici lungo la strada 398 avrebbero potuto presentare il medesimo pericolo.

«Al di là dell’intervento urgente abbiamo avviato una interlocuzione serrata per condividere di comune accordo e di concerto chi e come deve intervenire per valutare ogni singola pianta, al fine di eliminare in questo senso il pericolo – sostiene Ticciati – . A questo proposito daremo velocemente seguito all’affidamento di incarico a un professionista per valutazioni specialistiche in campo botanico, utile ad assumere poi le conseguenti decisioni». Che conclude: «È nostra intenzione intervenire, se necessario in maniera netta per garantire la tranquillità e la serenità degli abitanti di Cafaggio oltre che il miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza stradale dell’abitato».
 

Primo piano
Maltempo

Forte vento in Toscana, giornata tragica: una vittima, scuolabus colpito da un albero e decine di interventi. Allerta prorogata (anche per neve)

Sportello legale