Il Tirreno

Corteo di notte nella via dei locali I ristoratori: «Accettiamo i disagi»

Corteo di notte nella via dei locali I ristoratori: «Accettiamo i disagi»

I manifestanti partono alle 21 dal Centro Giovani: destinazione piazza Bovio

3 MINUTI DI LETTURA





PIOMBINO. In un momento storico in città non si placa la protesta contro il rigassificatore, anche la manifestazione che partirà stasera dal Centro Giovani, organizzata di sabato sera in piena estate, viene considerata come dalla maggior parte dei ristoratori del centro storico un male necessario.

È questo, in estrema sintesi, il pensiero dei titolari dei locali che si vedranno arrivare il corteo proprio nell’ora cruciale della cena con manifestanti che, muniti di fischietti e striscioni, sfileranno accanto ai tavoli apparecchiati all’esterno dei loro locali. «In questo momento – dice Riccardo Martinelli, “Fuoco alla Torre” – è un tema cui siamo tutti particolarmente sensibili. È una manifestazione che ha senso e non mi interessano i possibili disagi che potrebbe creare. Del resto ci saranno anche molte persone non locali che trovo giusto siano messe al corrente di ciò che intendono fare alla nostra città». Un pensiero condiviso da molti colleghi quello di coinvolgere quante più persone possibile, unico neo per Martinelli è il rischio di strumentalizzare la cosa.

«Mi infastidisce buttare in politica una questione che deve vederci coesi al di là delle bandiere e dei singoli partiti – commenta – mentre il passaggio della manifestazione da corso Vittorio Emanuele non mi spaventa affatto. A preoccupare e al tempo stesso accendere gli animi, c’è in primis il fattore distanza. Anche i ristoratori sono preoccupati per un impianto che sarà collocato nel porto: «A Livorno – sottolinea Riccardo Mariotti, Big Ben – si trova a 22 chilometri dalla costa. Perché qui vogliono farlo direttamente sul porto? Inoltre trovo inaccettabile che i piombinesi vengano colpevolizzati di una eventuale carenza di gas per riscaldarci il prossimo inverno». Nessun dubbio sulla manifestazione di stasera. «Penso sia giusto manifestare – aggiunge – Tuttavia, per quanto qualche inevitabile disagio si potrebbe presentare, credo che alla fine la manifestazione porterà più gente in centro e i turisti assisteranno ad una Piombino che reagisce anziché subire passivamente». Dello stesso avviso anche Marco Fusi, “Osteria da Mamma Carla” e “Panvinaio”, collocati esattamente al centro di corso Vittorio Emanuele che verrà tagliata dal corteo diretto in piazza Bovio. «Per definizione – dice – se le manifestazioni di protesta non creano un po' di disagio non sarebbero tali. Penso sia un modo per farci notare e accendere ulteriormente i riflettori su una così delicata questione. Metterò regolarmente fuori i tavoli davanti ad ambedue i locali, che poi cercheremo di stringere quando passerà il corteo. Sono consapevole che di sabato sera potrebbe creare un possibile disagio ma lo accetto di buon grado e anzi trovo giusto che i manifestanti transitino da una via così centrale senza cercare percorsi alternativi».

«Non mi preoccupo della protesta di questa sera – commenta Patrizia Mondanelli, Osteria Volturno – è un tema troppo importante per non trovarci d’accordo, ed è giusto che chiunque si trovi a cenare da me o in uno dei ristoranti del centro veda con i propri occhi come Piombino non resti ferma a guardare».

IL CORTEO NOTTURNO

La manifestazione di protesta organizzata dai comitati Salute Pubblica, Gazebo 8 Giugno, La Piazza e Liberi Insieme arriva a due settimane esatte dalla protesta lungo la strada di accesso della città. Questa volta gli organizzatori hanno deciso di mettere in campo un’azione diversa, in notturna. la partenza è prevista per le 21 di stasera da via della Resistenza, davanti al Centro giovani.

Chi parteciperà potrà farsi luce con torce e telefonini. Il corteo guadagnerà prima corso Italia, pazza Verdi per poi raggiungere piazza Bovio passando per corso Vittorio Emanuele, la strada del passeggio serale con la maggiore densità di locali, bar e ristoranti nella città. In piazza Bovio sono previsti vari interventi, la manifestazione si concluderà alle 23. Nello stesso giorno si terranno iniziative simili a Ravenna, Ostuni, Augusta, Porto Vesme, località scelte per ospitare impianti di rigassificazione o depositi di Gnl.




 

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli