Il Tirreno

il webinar di acqua dell’elba 

Aperto il tavolo di confronto sull’Elba isola sostenibile

2 MINUTI DI LETTURA





MARCIANA MARINA

Mercoledì si è tenuto un importante webinar di confronto dal titolo: “Sviluppo sostenibile: quale valore apportano i territori? Visione condivisa e co-creazione di iniziative territoriali per il rilancio dell’Italia.

Acqua dell'Elba, con Ernst&Young, ha scelto di organizzare questo appuntamento come parte della rotta che porterà alla redazione del manifesto per la sostenibilità #Elba2035, ottenendo il patrocinio di ASviS - Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, che riunisce attualmente 270 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza della territorializzazione dell'Agenda 2030.

Strutturato come un incontro a più voci, il webinar ha raccontato il contributo che i territori e le persone che li vivono possono dare allo sviluppo sostenibile.

Fabio Murzi, presidente di Acqua dell’Elba, ha dichiarato: «Questo appuntamento sarà uno dei tanti incontri che consentiranno di costruire una piattaforma di conoscenze comuni nell’ottica della redazione del Manifesto per lo sviluppo sostenibile dell’Isola d’Elba. Temi che continueremo a declinare non soltanto in vista di #Elba2035, ma che cercheremo di vivere giorno dopo giorno nella nostra attività di impresa».

Il webinar si inserisce quindi come primo step nel quadro delle attività previste per #Elba2035. Il percorso sfocerà in un primo Manifesto per lo sviluppo sostenibile dell’Isola d’Elba, che verrà presentato nel corso della terza edizione del Sea Essence International Festival previsto per Luglio 2021.

Le voci che hanno preso parte al webinar sono state: Riccardo Giovannini -EY Sustainability e Claudio Della Lucia - coordinatore ambito turistico Elba.

Ha aperto i lavori Gianni Bottalico, responsabile delle relazioni con Regioni, Comuni ed enti territoriali

A seguire Francesco Petracchini del Cnr, direttore dell’istituto sull’inquinamento atmosferico e referente tecnico osservatorio Isole Minori, ha illustrato il tema "Isole minori e sostenibilità ambientale: l’Osservatorio sulle isole minori italiane a cura del CNR-IIA e Legambiente».

Ha continuato poi Ilaria G. Neirotti (EY) che è entrata nel dettaglio del progetto #Elba 2035. A concludere gli interventi è stato Fabio Ferrari, fondatore e ad di Energy Way.

Antonio Lombardo (EY) ha infine introdotto la sessione di domande e risposte.

Il webinar, moderato da Norman La Rocca, direttore marketing, comunicazione e csr di Acqua dell'Elba, è stato quindi il punto di partenza per un disegno di un ideale di Isola d’Elba cui tendere coralmente per diventare, moltiplicato per tutti i territori italiani, un vero e proprio piano di rilancio nazionale, incentrato sulla crescita delle realtà locali.

Il prossimo appuntamento si terrà il 19 ottobre 2020 con la prima tavola rotonda che segnerà l’avvio della costruzione del Manifesto #Elba2035. —



Primo piano
Il mistero

Firenze, donna trovata morta e ricoperta di sangue in strada: la procura indaga per omicidio

Estate in Toscana