Il Tirreno

Montecatini

Commercio

Il mercatino in piazza Battisti a Montecatini. «Per noi una sfida da vincere»

di Luca Signorini
Il mercatino in piazza Battisti a Montecatini. «Per noi una sfida da vincere»

Un’ottantina di espositori domenica 7 settembre in questo spazio “dimenticato” della città. «Entusiasmo e voglia di partecipare, speriamo sia di buon auspicio»

2 MINUTI DI LETTURA





Montecatini Saranno un’ottantina gli espositori presenti domenica 7 settembre nella prima data sperimentale dell’evento "La soffitta nella piazza", rivolto a non professionisti, commercianti per un giorno, che proporranno prodotti di artigianato, collezionismo, dischi e vinili, abbigliamento e accessori, giocattoli e invenzioni varie, tutto ciò insomma che può essere riusato e riciclato per una seconda o terza vita.

Un’idea che sbarca in città - promossa da Aurea Eventi in collaborazione con il Comune di Montecatini - con l’obiettivo di far rivivere un luogo dimenticato: ovvero piazza Cesare Battisti, nella zona del Mercato coperto, da vent’anni pedonale ma quasi mai utilizzata come spazio per manifestazioni e iniziative. Da vent’anni mai “vissuta”, appunto.

«La nostra è una sorta di sfida, che cercheremo di vincere con la collaborazione di tutti, in una bellissima piazza purtroppo da sempre al centro di polemiche, e da sempre lasciata al suo destino», sottolinea Maurizio Mosi di Aurea Eventi.

Domenica come detto le bancarelle, insieme a queste la Croce Rossa di Montecatini che promuoverà le proprie attività proponendo anche l’animazione per i bambini, come il truccabimbi. Non mancherà l’intrattenimento musicale durante la giornata (il mercatino si svolge dalle 9 alle 19).

«Questa è una partenza, c’è entusiasmo e tanta voglia di partecipare – va avanti l’organizzatore – ho avuto tantissimi contatti e richiesto. Speriamo che tutto questo sia di buon auspicio per la riuscita di questa prima giornata. Come tutte le sfide cercheremo di vincerla».

C’è il supporto dell’amministrazione, e infatti l’iniziativa ha già un calendario definito: altre date saranno il 5 ottobre, il 2 novembre e il 7 dicembre. Se l’iniziativa per ora sperimentale riscuoterà consensi, sarà proposta anche il prossimo anno, sempre con cadenza mensile (la prima domenica) e sempre per provare a rilanciare piazza Battisti, che non è mai stata considerata fin qui un luogo da far “vivere”.

E magari "La soffitta nella piazza" potrebbe fare da traino altre manifestazioni da ospitare in questo ampio spazio tra via Garibaldi e via Manin, prima un parcheggio, che al tempo del suo concepimento - si deve tornare indietro alla giunta Severi, in carica negli anni 1999-2009 - e del seguente completamento negli arredi - la successiva prima giunta Bellandi - era pensata come un vero e proprio luogo a vocazione commerciale, che ben poteva unirsi anche con l’offerta del Mercato coperto. Sappiamo come è andata la storia in entrambi i casi. C’è ora il tentativo di invertire la tendenza. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Casa e studio

Firenze, boom degli affitti per studenti: una singola costa più che a Roma – Quanto si spende e perché i prezzi “volano”

di Elena Andreini