I bambini delle scuole per la pace e per i diritti nel parco in Traversagna
Inaugurata una “aula di educazione all’aperto”
Massa e Cozzile Ne chiede cura e rispetto da parte di tutti, ai bambini delle scuole che lo frequenteranno a fini didattici, ai piccoli che ci giocheranno, agli adulti che si fermeranno. Invita a riflettere e a conoscere quello che ci circonda il nuovo parco “della pace e dei diritti”, inaugurato venerdì 30 maggio tra via don Poggetti e via Vetriano, in Traversagna, alle spalle della chiesa nella zona del Gusci e a fianco della scuola elementare Rodari. Al taglio del nastro c’era proprio gli alunni della Rodari insieme a quelli della scuola materna Arcobaleno.
Si tratta di «una alternativa educativa e ricreativa nello stesso tempo. Spero davvero che tutti insieme possiamo averne cura», ha sottolineato la sindaca di Massa e Cozzile Marzia Niccoli, presente insieme al consigliere Stefano Natali della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, che ha finanziato l’opera da 70mila euro con metà della spesa nell’ambito del bando "Piccole bellezze".
Nel grande spazio da oltre 4mila metri quadrati c’è la "piazza della pace", intorno al monumento realizzato dall’artista Luigi Russo negli anni 2003-2004 per ricordare 24 ragazzi di Traversagna caduti durante la Prima guerra mondiale. Poi piccole aree adibite ad orti, che saranno curati dagli alunni della vicina scuola e da tutti i bambini che frequenteranno il giardino pubblico. E ancora un’area per la coltivazione delle piante aromatiche per i bambini non vedenti e autistici. Si aggiunge un piccolo frutteto proprio attorno alla piazzetta, con la messa a dimora di piante di ciliegio; poi un vero e proprio "giardino sonoro", dove saranno messe a dimora specie arboree e arbustive con chiome di diverse forme e densità capaci di produrre sotto l’effetto del vento suoni diversi che si combineranno in un "armonia verde".
Di fronte a Villa Gusci (lato via Vetriano) verranno inseriti dei pannelli informativi, che racconteranno la storia del luogo e della famiglia omonima, che ha contribuito allo sviluppo delle frazioni di Traversagna e del Gusci, compresa la costruzione della vicina chiesa della Santissima Trinità.. Inoltre, è stato installato un "albero solare", struttura in acciaio con pannelli fotovoltaici, che nella forma ricorda un fiore che sboccia, dotata alla base di sedute e offrirà la possibilità di ricaricare gratuitamente uno smartphone o computer, assieme all’accesso gratuito a Internet, tramite wi-fi integrato. l
© RIPRODUZIONE RISERVATA