Il Tirreno

Montecatini

Lavori pubblici

Pescia, dalla Regione i soldi per ristori alle attività di Collodi e Ponte all’Abate e per le strade di Veneri e Cardino


	La riapertura su una corsia del Ponte all'Abate il 17 aprile (foto Nucci)
La riapertura su una corsia del Ponte all'Abate il 17 aprile (foto Nucci)

Circa 700mila euro di risorse destinate al territorio

2 MINUTI DI LETTURA





Pescia Dalla Regione Toscana quasi 700mila euro di risorse per la realizzazione di lavori pubblici sul territorio comunale. Saranno utilizzate entro il 2025. Lo ha annunciato il sindaco Riccardo Franchi ieri mattina a palazzo del Vicario insieme ai suoi assessori Luca Tridente e Maurizio Aversa, al consigliere comunale Paolo Petralli e al consigliere regionale del Partito democratico Marco Niccolai.

Di queste risorse, 400mila euro saranno destinati alla riasfaltatura completa di via del Tiro a Segno, a Veneri, che avendo rappresentato la viabilità alternativa dopo la chiusura del Ponte all’Abate, ne ha ricavato non poche compromissioni. Sarà inoltre illuminato il tratto della Lucchese dal Cardino fino a Ponte all’Abate con un investimento pari a 100mila. In via di Campo la ristrutturazione di un bene confiscato alla mafia sarà resa possibile grazie ad un ulteriore finanziamento di 105mila euro. Sull’immobile, inoltre, è in essere un progetto in collaborazione con la Società della Salute per il recupero di alcuni ragazzi affetti da disagio mentale. Infine sono in arrivo 240mila euro che verranno ripartiti in cinque comuni, tra cui Pescia, in ristori per i disagi patiti dalle attività economiche situate nei pressi di Collodi e Ponte all’Abate in seguito alla chiusura del ponte.

«Queste risorse si vanno ad aggiungere ai 500mila euro destinati al teatro Pacini e a 160mila finalizzati all’ottenimento del certificato prevenzione incendi al palazzetto dello sport», ha ricordato il sindaco, che insieme al suo vice ha sottolineato l’importante lavoro realizzato dall’amministrazione in questo anno e mezzo che ha condotto alla presentazione di progetti grazie ai quali sono stati ottenute altrettante risorse. Il consigliere Niccolai ha sottolineato, in particolare, l’intervento al Cardino. «I cittadini aspettavano dal 2008 questo intervento, dopo 17 anni si erano quasi rassegnati a stare al buio – ha detto – per altro si tratta di una delle zone più trafficate a livello regionale, con un alto tasso di inquinamento acustico, dove allo stesso tempo si registra un alto numero di residenti e un alto numero di servizi. Oltre all’illuminazione sarà completata l’asfaltatura fonoassorbente».

Niccolai ha inoltre ribadito che la mole di interventi realizzati (o in corso di realizzazione) sul territorio non si era mai verificata prima, a questo proposito ha voluto ricordare anche i 13 milioni di euro di investimenti sull’ospedale Cosma e Damiano, con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Infine l’assessore Aversa ha posto l’accento sulla destinazione dei contributi. «Al di là dell’importo – ha affermato – si è scelto di intervenire su temi importanti quali la sicurezza stradale, l’ambiente, il sociale e la legalità». l

Maria Salerno

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Incidente

Piombino, esplosione in un appartamento: grave una donna

Sani e Belli