Mostra al monastero, per l’inaugurazione arriva Sgarbi
Montecatini Alto. Opere d’arte contemporanea e un ospite d’onore alla dimora di Santa Maria a Ripa
MONTECATINI. Un’importante mostra collettiva di arte contemporanea dal titolo “La cultura nell’arte” si svolgerà oggi alle 17 presso il monastero di Santa Maria a Ripa a Montecatini Alto, con la partecipazione del noto critico d’arte Vittorio Sgarbi.
L’iniziativa artistica, unica nel suo genere per il luogo che la ospita, è organizzata da Luigi Bianchi presidente della Galleria Italia ed ha il patrocinio del Comune di Montecatini, l’adesione del WWF e del circolo culturale C. Giornelli. Ad inaugurare la mostra sarà appunto Vittorio Sgarbi. L’evento è molto atteso in città, non solo per l’ospite ma anche per l’originalità e la ricchezza delle opere che saranno esposte all’interno di questa dimora, spirituale e storica, architettonica e scenografica. Il filo conduttore della mostra sarà la libertà espressiva degli artisti contemporanei, che si legano tra cultura e arte. Un momento di aggregazione e la volontà di promuovere le proprie opere e del monastero in quanto luogo spirituale e religioso, dove si potranno ammirare pezzi rari e di notevole pregio. Gli artisti presenti sono locali e numerose le opere esposte. Nei locali della foresteria, all’interno del monastero, si potrà ammirare anche la mostra personale di arte moderna allestita dalla professoressa Loretta Agostini. La mostra si concluderà sabato prossimo alle 16 con un’asta pubblica. Durante la mostra si potrà partecipare alla visita guidata all’interno del monastero delle monache benedettine. Sarà naturalmente presente l’organizzatore Luigi Bianchi, che ha scelto questo luogo come forma d’arte capace di coniugare l’antico con il moderno, la forma con l’astrazione esaltando lo spessore culturale della rassegna.
L’idea si forgia del contributo umano di madre Sofia e suor Francesca, che hanno voluto condividere questa significativa iniziativa laica, e di tutti gli artisti che hanno reso possibile questo momento di aggregazione spirituale, sociale ed artistica. L’ingresso è naturalmente libero e aperto alla partecipazione di ognuno. Per informazioni rivolgersi al 351 828 31 77.