Il Tirreno

Turismo

Massa, imprenditore rilancia storico allbergo: pronto un progetto da 6 milioni

di Gabriele Buffoni
Massa, imprenditore rilancia storico allbergo: pronto un progetto da 6 milioni

A rilanciare lo storico albergo di Marina di Massa è un imprenditore carrarese

3 MINUTI DI LETTURA





MASSA. Approda oggi nuovamente in consiglio comunale la pratica per il via libera all’operazione di rilancio dell’Hotel Milano di piazza Betti, a Marina di Massa. Lo storico immobile in stile liberty che ospitava la struttura alberghiera, un tempo uno dei fiori all’occhiello dell’accoglienza della costa apuana a due passi dal mare, è infatti da tempo immemore lasciato in uno stato di sostanziale abbandono. Una ferita aperta nel cuore di Marina che, finalmente, sembra essere pronta a voltare pagina in via definitiva.

L’iter per arrivare all’approvazione in programma oggi è stato molto lungo per quella che doveva essere una pratica relativamente rapida. Come si evidenzia dagli atti d’acquisto dell’immobile, era l’estate 2022 quando su iniziativa del geometra Giuseppe Pieretti veniva imbastita un’operazione che oggi vale oltre 6 milioni di euro: anziché alienare l’immobile cambiandone destinazione d’uso e frammentandolo in appartamenti (pratica questa diventata quasi una consuetudine, specialmente con i vecchi hotel in disuso), Pieretti trovò un imprenditore in grado di sposare un vero e proprio progetto di rilancio dell’intera struttura. La proprietà è così passata a Giacomo Sacchelli, importante imprenditore del marmo di Carrara e titolare dell’azienda Igf, che l’ha acquistata per oltre un milione di euro. Finanziandone anche il progetto, elaborato dall’architetto Marco Andreoni, che prevede lavori per circa 5 milioni di euro per riqualificare totalmente l’immobile e donare nuovamente a Marina di Massa non solo un hotel moderno e funzionale ma anche nuove aree commerciali da tempo in disuso (si parla di due negozi affacciati sulla piazza, oltre a un ampio spazio commerciale nell’area dell’ex sala giochi) e un parcheggio interrato che potenzierà l’offerta della struttura ricettiva.

Ma andiamo con ordine. Il complesso dell’hotel Milano si sviluppa su circa duemila metri quadrati, comprendendo non solo la parte dedicata a struttura ricettiva ma anche un ampio appartamento nella palazzina limitrofa e l’area commerciale fronte strada. Per Marina di Massa è un pezzo di storia dei suoi anni d’oro: in stile liberty e con una posizione invidiabile, l’Hotel Milano – che ha accolto turisti a partire dagli anni Cinquanta – era il simbolo di un turismo di alto livello che sfiorata il lusso e che si univa in quel quadrilatero di alberghi (oltre al Milano c’erano il Tirreno, il Torino e l’hotel Italia) che si sviluppavano tutt’intorno piazza Betti. L’hotel Milano chiuse però i battenti nel 2012 e, negli anni, è scivolato in un progressivo stato di abbandono e degrado.

La nuova proprietà ha subito avviato l’iter per recuperarlo e iniziare i lavori. Ma solo oggi, dopo che sono state passate al vaglio tutte le osservazioni presentate sul progetto, dovrebbe arrivare un via libera atteso da tre anni per procedere poi con l’avvio degli interventi di riqualificazione: lavori che richiederanno – questa una prima stima – un periodo tra i due e i tre anni. Il progetto prevede la realizzazione di uno smart hotel aperto tutto l’anno, moderno e in grado di offrire ai clienti camere e servizi di alta qualità a prezzi dignitosi con anche un’ampia terrazza panoramica sul tetto. Lo snodo più importante e discusso è la realizzazione del nuovo parcheggio pubblico sotterraneo. Ma, dopo anni, anche questi ultimi passaggi amministrativi sembrano essere arrivati al capolinea. 


 

Primo piano
Il caso

Pisa, caos in un’aula dell’Università: lezione interrotta da studenti Pro Pal e il prof fa denuncia