Il Tirreno

Sport e cantieri

Carrara, lavori allo stadio e alla Curva nord: «Ci siamo, si parte»

di Luca Santoni

	Lo stadio dei Marmi
Lo stadio dei Marmi

Ecco le tempistiche di fine intervento, secondo le indiscrezioni che emergono

3 MINUTI DI LETTURA





CARRARA. C’è la luce in fondo al tunnel. Dopo mesi di aspettative, speranze e attesa i lavori di riqualificazione della nuova Curva Nord dello Stadio dei Marmi sembrano in partenza. L’Amministrazione comunale ha annunciato di aver «completato l’iter per le autorizzazioni». Dopo la trafila burocratica, quindi, presto si apriranno i cantieri veri e propri, secondo quanto si comunica dal Palazzo comunale. L’obiettivo è arrivare all’istallazione della nuova curva all’inglese, a ridosso della linea di fondo, che accoglierà 2.174 tifosi, per una capienza totale dell’impianto di 5.560 posti.

Ufficiale e ufficioso

Nella nota con cui da Piazzo II giugno comunica lo sblocco dalla burocrazia, però, non c’è l’ombra della data né di inizio né di fine lavori. Secondo indiscrezioni raccolte, i cantieri dovrebbero chiudersi per la fine di ottobre, scadenze, ovviamente, da prendere con le dovute riserve. «La meta ormai è vicina – dice la sindaca Arrighi – e tutti i soggetti coinvolti, pubblici e privati, stanno lavorando con impegno e dedizione per completare un iter lungo e complesso. In questi giorni tutti siamo impegnati nel sistemare gli ultimi dettagli e poi potranno partire i lavori. Capisco le aspettative e la voglia dei tifosi di vedere finalmente cambiare volto allo Stadio dei Marmi, posso assicurare che siamo ormai al rush finale. Nel frattempo mi auguro che tutto il popolo giallo azzurro si stringa una volta di più attorno ad Antonio Calabro e ai suoi ragazzi, li sostenga».

Il cantiere e le risorse

Numerosi sono gli interventi previsti, la cui realizzazione sarà divisa in due lotti. I primi a partire saranno i lavori necessari a adeguare lo Stadio dei Marmi ai requisiti richiesti dalla Lega B. Al termine della stagione, invece, si interverrà per la sistemazione degli spogliatoi, degli spazi adiacenti e, non ultimo, del parterre della tribuna. A realizzare queste opere saranno la società consortile Ingegner Giulio Faggioni Carrara e la Gemignani e Vanelli srl che destineranno complessivamente alla ristrutturazione dell’impianto di piazza Vittorio Veneto non meno di tre milioni di euro; sono queste risorse che le due società si sono impegnate a destinare a progetti di pubblico interesse al momento dell’ottenimento dal Comune del prolungamento delle concessioni all’escavazione, secondo quanto previsto dall’articolo 21 del Regolamento comunale degli agri marmiferi.

Via libera

Gli interventi sono già stati approvati da tutti gli organi competenti e, in particolare, dalla commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, ma non solo. Parallelamente si stanno portando a termine tutte le procedure legate all’articolo 21. «Le società Ingegner Giulio Faggioni Carrara e Gemignani e Vanelli e il Comune stanno portando a termine un progetto che garantirà una importante ricaduta per tutta la collettività – aggiunge Carrarese calcio – La strada che si è scelto di percorrere non è semplice, ma permetterà di intervenire in maniera definitiva sullo Stadio dei Marmi grazie all’impegno di tanti soggetti diversi».

Toscana al voto
Lo scandalo

Prato, interrogato per cinque ore Belgiorno sul caso revenge porn. Le voci sull'altro politico coinvolto e le parole dell'avvocato